Nello specifico questo sarà possibile grazie alla realizzazione di un nuovo motore, su cui l’azienda inglese sta già lavorando che sarà in grado di raggiungere la velocità di mach 5.5. e sarà 5 volte superiore alla velocità del suono, praticamente circa 6.000 chilometri orari.
L’hanno chiamato SABRE (Synergetic Air Breathing Rocket Engine).
“Non è fantascienza né un sogno” ha spiegato Graham Turnock che fa parte agenzia spaziale inglese. “È attualmente in costruzione“.
Il problema attuale che limita i motori che sono in uso è la fusione, questo perchè motori di questo calibro arrivano a temperature altissime e questo può provocare la fusione dello stesso, ma nel caso del SABRE, verrà utilizzato un gas liquido, che riuscirà a ridurre la temperatura dell’aria circostante di circa 1000 gradi, senza danneggiare o bloccare il motore stesso. Altra novità importante è che il motore utilizzerà l’idrogeno, che è ecologico e produce semplicemente vapore acqueo quando brucia.
Il progetto finale è quello di realizzare Skylon: un aereo che riuscirà a volare in un orbita bassa della terrà a velocità supersonica e poi rientrare nell’atmosfera terrestre e atterrare su una pista d’atterraggio. “Non solo ci consentirà di viaggiare a velocità supersoniche nel mondo, ma ci permetterà di portare velocemente più tecnologia nello spazio” ha spiegato Will Whitehorn della UKspace. I primi prototipi dovrebbero iniziare a volare nel 2025, per quelli di linea bisognerà aspettare un pò di più.
Fonte: tech.fanpage.it
Questo articolo è stato scritto anche grazie al contributo di alcuni utenti del web (a tal proposito ricordiamo che scrivendo alla Pagina https://www.facebook.com/GloboChanneldotcom/ è possibile inviare segnalazioni, osservazioni anche con foto e video, inoltre è possibile seguire tutte le news anche su Telegram all’indirizzo https://t.me/globochannel). Inoltre è possibile seguire tutte le news anche sul gruppo Whatsapp di GloboChannel.com cliccando sul seguente link d’invito.