Neuroni specchio: l’empatia spiegata dalle neuroscienze

I neuroni specchio si attivano quando osserviamo un’azione eseguita da un’altra persona, simulando mentalmente quell’azione per noi stessi.
A causa di questi neuroni specchio, gli studi dimostrano che sorridere è, in un certo senso, neurologicamente contagioso – e così sono i buoni sentimenti ad essi associati.
I neuroni specchio a basso funzionamento potrebbero essere alla base di una serie di disturbi mentali, come l’autismo.

Le interazioni sociali possono suscitare una vasta gamma di emozioni. Una delle componenti più importanti da avere nelle relazioni interpersonali è l’empatia: la capacità di comprendere e sentire ciò che un’altra persona sta vivendo. Gli esseri umani sono animali sociali dinamici e la capacità di rispecchiare le altre emozioni è neurologicamente incorporata nel nostro cervello.

- Prosegue dopo la pubblicità -

I neuroni specchio sono stati scoperti per la prima volta negli anni ’80 mentre sperimentavano le scimmie . I neuroni motori si attivano quando fai qualcosa e, durante lo studio, i ricercatori hanno scoperto che anche i neuroni di un primate per l’azione o il movimento venivano attivamente attivati ​​semplicemente guardando un’altra scimmia che faceva qualcosa. In senso letterale – scimmia vedi, scimmia fa.

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Ci sono molte implicazioni interessanti su questo fatto e gli scienziati stanno ancora studiando come funziona con le persone. I neuroni specchio possono essere cruciali per le componenti fondamentali del nostro linguaggio, interazione ed empatia, e la loro mancanza può anche influenzare l’autismo. Se i neuroni specchio sono in gioco per interazioni umane dinamiche, potrebbe dare un significato completamente nuovo al detto “sorridi, e il mondo ti sorride”.

I neuroni specchio si attivano quando sorridi, gli scienziati hanno esaminato le aree del cervello che si attivano quando qualcun altro sorride. Usando l’imaging cerebrale fMRI, gli scienziati hanno scoperto che le aree standard della percezione visiva si sono illuminate. Ma hanno anche scoperto che si sono illuminate anche altre aree interessanti del cervello. “I risultati mostrano che la percezione e l’espressione di piacevoli affetti facciali condividono una base neurale comune nelle aree interessate dall’elaborazione motoria e somatica e limbica-sensoriale“, scrivono i ricercatori.

- Prosegue dopo la pubblicità -

In altre parole, nella corteccia premotoria, sono stati attivati ​​i nostri muscoli per formare un sorriso. La nostra attività cerebrale si è scatenata sia nello stato fisico che emotivo del sorriso, il che dimostra che quando qualcuno sorride, i nostri neuroni specchio simulano il nostro stato di sorriso. Ciò può mostrare che la simulazione nella nostra mente può contribuire ad aiutarci a capire cosa sia un’altra persona sensazione.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Sembra che qui ci sia anche una relazione psicologica e fisiologica unica. Uno studio sperimentale condotto nel 2007 ha visto i soggetti fotografare i volti delle persone e ha chiesto loro di valutare le loro espressioni. Durante alcune prove, i partecipanti hanno dovuto mordere una penna mentre guardavano le foto. Si è scoperto che quando mordevano, il che limitava il movimento dei muscoli facciali e impediva loro di sorridere, i partecipanti avevano meno probabilità di riconoscere le espressioni felici nelle fotografie.

Ciò che possiamo ricavare da ciò è che l’incapacità di sorridere ha provocato una caduta empatica nel riconoscere la felicità di un’altra persona. Lo psicologo Paul Ekman lo scoprì negli anni ’80. Notò che quando studiava volti che indicavano tristezza e angoscia, dopo si sentiva male. Ekman e i suoi colleghi hanno iniziato a monitorare il modo in cui il loro corpo è cambiato e hanno trovato marcatori che mostravano che le espressioni tristi avevano cambiato il loro sistema nervoso autonomo come se fossero effettivamente tristi.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Sorridere può sollevare il tuo umore, quando sorridiamo o vediamo sorridere un’altra persona, simuliamo mentalmente quell’azione e ci sentiamo più felici. Solo il semplice atto di sorridere provoca una scarica di attività neurologica positiva. Puoi contare su una riduzione dello stress e un nuovo umore elevato.

I sorrisi di solito derivano dalla felicità. Ma si scopre che è vero anche il contrario. L’atto di sorridere può aumentare la nostra dopamina e aumentare la nostra sensazione di felicità. La neurologa Dr. Isha Gupta conferma che il sorriso provoca un cambiamento chimico nel cervello. Afferma: “La dopamina aumenta i nostri sentimenti di felicità. Il rilascio di serotonina è associato a stress ridotto. Bassi livelli di serotonina sono associati a depressione e aggressività“.

- Prosegue dopo la pubblicità -

A livello di superficie, siamo più inclini a ricambiare ciò che vediamo intorno a noi stessi e rispecchiarlo internamente. La riduzione dell’attività dei neuroni specchio può contribuire all’autismo, poiché quelli con questa condizione spesso non sono in grado di interagire socialmente.

Autismo e neuroni specchio
Nel 2006, il neuroscienziato Marco Iacoboni ha pubblicato un articolo su Nature Neuroscience che collega la disfunzione del neurone specchio all’autismo. La sua ricerca ha scoperto che i neuroni specchio non sono solo un elemento importante della cognizione sociale, ma i difetti in essi possono essere alla base di una serie di disturbi mentali. In un’intervista a Scientific American , Iacoboni lo ha spiegato:

- Prosegue dopo la pubblicità -

La ridotta attività del neurone specchio indebolisce ovviamente la capacità di questi pazienti di sperimentare immediatamente e senza sforzo ciò che altre persone stanno vivendo, rendendo così le interazioni sociali particolarmente difficili per questi pazienti. I pazienti con autismo hanno spesso anche problemi motori e problemi di linguaggio. Si scopre che un il deficit nei neuroni specchio può in linea di principio spiegare anche questi altri sintomi principali “.

La maggior parte delle persone senza disfunzione del neurone specchio capisce perfettamente i segnali sociali e sperimenta empaticamente un sentimento senza pensiero. Quando ti vedo sorridere, anche i miei neuroni specchio per il sorriso si accendono, dando inizio a una cascata di attività neurali che evoca la sensazione che in genere associamo a un sorriso. Non ho bisogno di fare alcuna deduzione su ciò che senti, io sperimenta immediatamente e senza sforzo (in una forma più lieve, ovviamente) ciò che stai vivendo “, afferma Iacoboni.

- Prosegue dopo la pubblicità -

I neuroni specchio sono gli unici tipi di cellule cerebrali conosciute per codificare le azioni degli altri in tandem con l’attivazione delle nostre. Hanno un’importanza speciale nelle interazioni sociali. Sebbene non saremo mai in grado di sentire veramente cosa significhi essere qualcun altro, il nostro sistema dei neuroni specchio ci dà la capacità di simulare mentalmente le azioni di un’altra persona in modo fluido. Dopo tutto, un sorriso fa molto.

Questo articolo è stato scritto anche grazie al contributo di alcuni utenti del web (a tal proposito ricordiamo che scrivendo alla Pagina https://www.facebook.com/GloboChanneldotcom/ è possibile inviare segnalazioni, osservazioni anche con foto e video, inoltre è possibile seguire tutte le news anche su Telegram all’indirizzo https://t.me/globochannel). Inoltre è possibile seguire tutte le news anche sul gruppo Whatsapp di GloboChannel.com cliccando sul seguente link d’invito.

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.