Non c’è suono più caratteristico della primavera del canto degli uccelli al mattino. Essere svegliati da loro è un modo molto più piacevole per iniziare la giornata che essere strappati dalle grinfie del sonno da un bip di sveglia acuto.
Simile a ciò che accade con l’orologio floreale , anche le voci degli uccelli vengono ascoltate in momenti diversi. Il concerto degli uccelli è diretto dall’alba, dagli stimoli che ricevono dall’ambiente circostante e dalla stagione dell’anno. Con l’avvicinarsi dell’estate, il canto è più presto. Il suo orologio biologico interno corrisponde al ritmo diurno di ore, migrazione, muta e determina il corteggiamento e l’allevamento.
Ma è ancora curioso che non tutti gli uccelli inizino a cantare in orario all’alba. Ogni specie ha il suo momento. Ciò significa che le prime canzoni vengono ascoltate prima dell’alba, quando c’è ancora un po ‘di oscurità, e continuano fino al sorgere del sole e dopo. Vale a dire, gli uccelli hanno raggiunto un accordo, hanno accettato di educatamente non cantare allo stesso tempo e offrirci un concerto armonioso. Birdsong segue una serie temporale esatta. Rappresentazioni grafiche di questo birdwatching si trovano spesso su sentieri naturalistici.
L’orologio degli uccelli mostra che mantengono un ordine quando cantano e alla fine della giornata finiscono di cantare nella stessa posizione. Ma qual è il motivo del concerto mattutino degli uccelli? Sono canzoni che segnano il territorio e in primavera sono particolarmente intense. Solo i maschi cantano per attirare le femmine e tenere lontani i rivali. L’obiettivo è rendere le femmine consapevoli della loro volontà di accoppiarsi e lo fanno con canzoni ad un volume più alto, con maggiore intensità e con maggiore frequenza.
Il volume è decisivo. Più alto è il maschio che canta, più fisico sembra essere e più possibilità ha di essere scelto da una femmina. Un certo repertorio di stanze e variazioni del canto hanno anche un effetto attraente sulle femmine e insieme al volume del canto aumenta la protezione del territorio. I giovani uccelli imparano a cantare cercando di imitare gli uccelli adulti. Possono essere necessari fino a 100 giorni per padroneggiare le canzoni e quindi imparare la “lingua”.
I ricercatori hanno scoperto che la vita della città cambia il ritmo biologico degli uccelli. La luce e il rumore della grande città influenzano il comportamento del canto e l’orologio interno. Per competere con il rumore prevalente, alcuni uccelli aumentano notevolmente il volume del loro canto o usano soluzioni creative. Alcuni diventano i veri urlatori e altri cambiano il loro ritmo di canto naturale. Ad esempio, gli usignoli aumentano esponenzialmente il volume della loro canzone in città rispetto a quelli del paese. Al mattino, quando inizia il traffico, urlano contro il rumore, che è uno sforzo titanico.
Il canto morbido del pettirosso per natura non è appropriato per competere con il rumore della città. Ha sviluppato un’altra tattica per farsi sentire: cantare di notte. Il pettirosso della città diventa un nottambulo quando per natura non lo è. Ciò significa che ti godi meno fasi di sonno e rigenerazione, oltre a più stress.
Il merlo cambia anche il suo orologio interno nella grande città. I merli urbani hanno una media di 40 minuti in più di attività rispetto ai loro omologhi nazionali e quindi la loro giornata inizia anche prima. Ciò significa che il loro orologio interno funziona più velocemente ed è più suscettibile agli errori rispetto a quello dei merli di campagna.
Fonte: elcorreodelsol.com
Questo articolo è stato scritto anche grazie al contributo di alcuni utenti del web (a tal proposito ricordiamo che scrivendo alla Pagina https://www.facebook.com/GloboChanneldotcom/ è possibile inviare segnalazioni, osservazioni anche con foto e video, inoltre è possibile seguire tutte le news anche su Telegram all’indirizzo https://t.me/globochannel). Inoltre è possibile seguire tutte le news anche sul gruppo Whatsapp di GloboChannel.com cliccando sul seguente link d’invito.