Acquaponica: il sistema ecologico unisce la coltivazione di ortaggi e l’acquacoltura

L’acquaponica è una tecnologia che combina elementi dell’acquacoltura, che è la coltivazione di organismi acquatici e l’idroponica, la coltivazione di ortaggi senza l’uso della terra. Pesce e verdure vengono coltivati ​​in modo integrato. “I progetti di acquaponica offrono alle persone una diversa possibilità di relazionarsi con il cibo e gli elementi della natura“, spiega Maíra Magdaleno, ingegnere di acquacoltura e master in sistemi di acquaponica, laureata presso l’Università Federale di Santa Catarina (UFSC):

I sistemi utilizzano tecniche ecologiche che, pur consentendo la produzione di pesce, verdura e frutta – ricchi di sostanze nutritive, salutari e senza pesticidi – riutilizzano i residui di pesce, trasformandoli in nutrienti per la crescita delle verdure. L’acquaponica utilizza il ricircolo dell’acqua, ovvero l’acqua che entra nel serbatoio del pesce viene inviata alle unità di coltivazione vegetale, quindi ritorna nuovamente al pesce, riavviando il ciclo. L’interazione del protocooperativismo che si verifica tra i diversi elementi contenuti nel sistema (pesci, batteri nitrificanti e piante) sfrutta al massimo le risorse naturali, con un impatto minimo sull’ambiente. “Non esiste rilascio di effluenti al di fuori del sistema. In acquaponica nulla è perduto, tutto è trasformato, ricordandoci di Lavoisier ”, sottolinea Maíra. I sistemi acquaponici, secondo la FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura), sono considerati un’attività con un enorme potenziale per contribuire alla lotta contro la fame in tutto il mondo. Circa il 70% di tutta l’acqua disponibile nel mondo viene utilizzata per l’irrigazione e in Brasile questa percentuale raggiunge il 72% (EBC, 2016). Uno schema mostra il funzionamento classico del sistema dell’acquaponica:

- Prosegue dopo la pubblicità -

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

“Credo che l’acquaponica possa essere inserita nelle periferie, nei grandi centri urbani o nelle aree rurali e più isolate. I sistemi possono produrre cibo, garantendo autonomia e costruendo abitudini alimentari più sane e più sicure all’interno della comunità “, afferma Maíra. Imparando come funziona il sistema acquaponico e comprendendo la relazione tra tutti i suoi elementi, la comunità stabilisce una relazione di scambio positiva tra vicini, essendo un’alternativa potenzialmente aggregante per uno sviluppo basato su pratiche più sostenibili, in quanto combina responsabilità ambientale e sociale. “Il rapporto tra persone, pesci, piante e acqua è coesistente”, garantisce l’ingegnere. Un esempio di sistema:

- Prosegue dopo la pubblicità -

I sistemi di acquaponica possono essere sviluppati per aziende, comunità o persino case. Nelle scuole, possono essere utilizzati per dimostrare concetti di biologia, matematica e altre materie in pratica, con gli studenti che interagiscono con i serbatoi di pesce e coltivano ortaggi senza usare pesticidi. “Credo che lo studio e la pianificazione congiunti di azioni che mirano ad espandere le prospettive sociali e ambientali più giuste, insieme alle politiche pubbliche, con sostegno finanziario e investimenti, sia un piccolo contributo a una trasformazione sociale necessaria e urgente”, conclude Maíra.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Questo articolo è stato scritto anche grazie al contributo di alcuni utenti del web (a tal proposito ricordiamo che scrivendo alla Pagina https://www.facebook.com/GloboChanneldotcom/ è possibile inviare segnalazioni, osservazioni anche con foto e video, inoltre è possibile seguire tutte le news anche su Telegram all’indirizzo https://t.me/globochannel). Inoltre è possibile seguire tutte le news anche sul gruppo Whatsapp di GloboChannel.com cliccando sul seguente link d’invito.

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.