Sessualità nel Medioevo: come vivevano, regole, credenze ed influenze religiose su eterosessualità, lesbismo e mosessualità

La sessualità femminile medievale è la raccolta di caratteristiche sessuali e sensuali identificate in una donna del Medioevo. Come una donna moderna, la sessualità di una donna medievale comprendeva molti aspetti diversi. La sessualità non includeva solo il sesso, ma si diffuse in molte parti della vita della donna medievale.

Tutto nella sua vita alla fine ha portato al matrimonio, ed è stato all’interno del matrimonio che la sua sessualità si è sviluppata e ha preso forma in quella che oggi potrebbe essere riconosciuta come un’identità sessuale. L’ambito della sessualità per una donna sposata durante il Medioevo era più ampio di quello di una donna non sposata. Sebbene ci siano molte ragioni per questo, una importante è che la Chiesa ha riconosciuto il potenziale di un’identità sessuale solo in una donna che ha rapporti sessuali con suo marito da sola. Al di fuori del matrimonio, la verginità e la purezza erano apprezzate e la sessualità era limitata a piccole manifestazioni di bellezza, come copricapi ricamati o abiti raffinati. La castità ha rimosso la possibilità di qualsiasi tipo di identità sessuale come si sarebbe visto nel 21 ° secolo. Anche i problemi medici relativi agli organi femminili sono stati ignorati con la consapevolezza che solo le donne sessualmente attive potevano averli, e anche così, l’aiuto era difficile da trovare. Tuttavia, all’interno dei vincoli del matrimonio arrivavano i rapporti sessuali per queste donne medievali e, con esso, i problemi sessuali. Questi problemi includevano il concepimento, il parto, l’aborto e problemi di salute legati agli organi sessuali. La parte più importante della sessualità di una donna non era direttamente correlata a ciò che le donne credevano sulla propria sessualità, ma ancor più ai ruoli assegnati loro attraverso le credenze e i decreti della Chiesa, della legge e degli uomini. Queste tre entità vennero a definire la sessualità femminile e l’identità sessuale nel Medioevo.

- Prosegue dopo la pubblicità -

La sessualità per la donna medievale è iniziata prima del matrimonio da giovane vergine. Non era necessario che fosse bella per essere sposata perché il matrimonio era tradizionalmente basato sulla politica, la ricchezza materiale e lo status sociale. Sarebbe stato profondamente disapprovato che un uomo e una donna si sposassero sulla base dell’attrazione fisica o dell’amore. Quando una famiglia creava una corrispondenza per la figlia, la scelta di un compagno in base all’attrazione sessuale non veniva mai presa in considerazione. Era molto raro trovare riferimenti all’amore e alla bellezza nelle trattative per il matrimonio tra due famiglie.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Tuttavia, non era insolito per i giovani uomini e donne creare relazioni per se stessi con l’attrazione sessuale in mente. Le donne hanno manifestato la loro disponibilità al matrimonio attraverso i capelli, che sarebbero stati un grande simbolo della sessualità nel Medioevo perché tenute nascoste. Le donne medievali hanno permesso ai loro capelli di crescere per tutta la vita. Le donne sposate avrebbero tenuto i loro lunghi capelli raccolti in trecce sotto un copricapo di qualche tipo. Le donne single permetterebbero ai loro capelli di cadere liberamente sui loro corpi segnalando che erano disponibili per il matrimonio. L’abbigliamento di una donna era particolarmente importante per attirare l’attenzione maschile per l’intenzione del matrimonio. In effetti, una bella donna in abiti scadenti sarebbe passata generalmente inosservata mentre una donna molto meno attraente in abiti raffinati avrebbe ricevuto molta più attenzione maschile, sebbene la modestia fosse sempre considerata il suo più grande trionfo. Legalmente, se una donna si vestisse come una prostituta, potrebbe essere codificata come tale. Si è capito che una certa quantità di attrazione fisica tra potenziali partner era necessaria per incoraggiare la riproduzione consentendo al maschio di essere stimolato sessualmente.

Una volta sposata, l’importanza della fedeltà era direttamente correlata all’onore di una donna e al suo riconoscimento del controllo maschile sulla sua sessualità. Un uomo avrebbe dovuto trasformare sua moglie da vergine a donna consumando il matrimonio, idealmente con una gravidanza. Mentre un matrimonio non consumato era soggetto ad annullamento, una volta che una donna perdeva la verginità con il marito, il matrimonio consumato era permanente. I problemi sessuali all’interno di un matrimonio, specialmente nella spiegazione di un matrimonio non consumato, esistevano nella rivendicazione di una donna dell’impotenza e dell’incapacità di suo marito di penetrarla o nell’affermazione di un uomo che la vagina di sua moglie era troppo stretta o che era in qualche modo bloccata.  L’atto di adulterio era considerato di gran lunga il peggiore dei peccati sessuali, ma è interessante notare che di solito solo le donne sarebbero state punite per questo. A un marito sarebbe stato vietato uccidere la moglie adultera, ma se lo avesse fatto, i tribunali sarebbero stati riluttanti a punirlo. Sebbene l’adulterio fosse un peccato grave, una donna aveva un’altra opzione e quella era la separazione dal marito. Mentre il divorzio non esisteva per quanto riguarda il suo status di proibito all’interno della Chiesa, una donna poteva presentare istanza di separazione dal marito per motivi di maltrattamenti e in molti casi veniva concessa la separazione.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Il sesso al di fuori del matrimonio ovviamente esisteva, ma la promiscuità era considerata più atroce nelle femmine rispetto ai maschi. Tuttavia, il tedesco Schwabenspiegel ha permesso a una donna di oltre venticinque anni di intraprendere attività sessuali senza il consenso del padre o la minaccia di perdita dell’eredità. Questo può essere interpretato come una chiara indicazione che una donna ha compreso che la soddisfazione sessuale è un diritto e che, se necessario, prenderebbe provvedimenti per risolvere la sua situazione. C’erano molte superstizioni e credenze sulla sessualità delle donne durante il periodo medievale. La maggior parte di queste convinzioni ruotava intorno alle donne durante il rapporto. Si riconosceva che le donne avevano desiderio sessuale, ma si credeva anche che le donne fossero estremamente lussuriose e seducenti, più suscettibili alla tentazione e sempre pronte a fare sesso. Si credeva che ciò fosse confermato dalla disponibilità delle donne ad avere rapporti sessuali durante le mestruazioni, che era paragonata all’attività delle giumente. Si presumeva che le donne medievali fossero molto più insaziabili degli uomini e la lussuria di una donna sarebbe stata considerata il suo peccato finale. Si credeva che ricevesse molto più piacere da un incontro sessuale rispetto agli uomini e raggiungesse la sua prontezza sessuale molto prima degli uomini. Percepite come più mature sessualmente dei maschi, ci si aspettava che le donne si comportassero secondo standard più elevati rispetto agli uomini, portando a un doppio standard di moralità sessuale.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Una minaccia della naturale gerarchia maschile si è verificata in camera da letto: le donne dovevano dare piacere ai loro mariti essendo sottomesse in modo che lui potesse metterla incinta. Era un peccato per una donna dominare un uomo invertendo i ruoli in camera da letto perché rendeva il marito sottomesso alla moglie. Tuttavia, era fermamente convinto che, poiché l’uomo non poteva produrre la sua parte di ciò che era richiesto alla donna per rimanere incinta senza che lui raggiungesse l’orgasmo, si credeva anche che la donna non potesse concepire un bambino senza che anche lei raggiungesse l’orgasmo; una conseguenza di questa convinzione era che si pensava che le donne violentate e concepite un bambino avessero provato piacere dall’esperienza, nonostante qualsiasi altra prova contraria. Le leggi della Chiesa cattolica e le leggi secolari del periodo medievale si mescolavano, generalmente, in un unico fronte. Qualunque cosa sarebbe stata una preoccupazione per la Chiesa, si è automaticamente riflessa nella preoccupazione del tribunale secolare. La purezza ultima per la Chiesa era mantenere la verginità per tutta la vita, ma se si deve avere una vita sessuale, allora sarebbe legittima solo per la procreazione attraverso il matrimonio. Tuttavia, il sesso e la sessualità erano di per sé visti come peccati, indipendentemente dalle circostanze in cui venivano eseguiti o dimostrati. Il peccato dell’immoralità sessuale delle donne, l’amore per i vestiti stravaganti e la natura petulante erano temi comuni dei sermoni medievali. 

Tuttavia, per una donna, il sesso era un’attività molto limitata a causa delle restrizioni imposte ai casi in cui poteva impegnarsi in attività sessuale. Ad esempio, il sesso era un’attività proibita durante i seguenti periodi: la domenica, a volte il venerdì e il mercoledì, i giorni di festa dei santi, i periodi di digiuno come la Quaresima o l’ Avvento e durante la vita di una donna quando era considerata impura.  Si credeva che l’impurità fosse durante le mestruazioni, la gravidanza, i primi quaranta giorni dopo il parto e durante l’allattamento. Poiché l’obiettivo per una donna era quello di dare alla luce il maggior numero possibile di bambini e curarli tutti in buona salute, una donna, date le restrizioni stabilite, non avrebbe avuto molto tempo per dedicarsi all’attività sessuale.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Quando una donna faceva sesso con suo marito, esistevano anche delle leggi in camera da letto. Il sesso nella posizione del missionario era l’unica forma di sesso ritenuta accettabile e naturale. Tutte le altre posizioni e atti sessuali erano considerati sodomia; l’accusa di sodomia era così grave che sarebbe stata processata in un tribunale secolare e forse sarebbe stata condannata a morte. Un altro grande pezzo di sessualità femminile che preoccupava i tribunali era quello della prostituzione. Una donna che vendeva servizi sessuali durante il Medioevo era, in teoria, disapprovata dalla Chiesa perché commetteva un peccato, ma in linea di principio e in pratica, le autorità credevano che la prostituzione fosse un male necessario e un’utilità pubblica per impedire agli uomini di peccati peggiori. Dando agli uomini la possibilità di fare sesso con una prostituta, si credeva che salvasse donne stimate dalla corruzione o dalla possibilità di sodomia. Sebbene la Corte e la Chiesa cercassero di limitare la sessualità delle donne attraverso la legge, chiaramente per molti versi si è trattato di un fallimento. Forse l’aspetto più importante della sessualità di una donna non era il modo in cui usava il suo corpo per scopi sessuali, ma lo stato della sua salute sessuale fisica. Le donne esperte di medicina del periodo come Trotula e Ildegarda di Bingen avevano un grande interesse per gli argomenti sessuali riguardanti le donne e desideravano aiutare le donne nel mantenimento della loro salute sessuale. Questi guaritori erano interessati a: fertilità, ostetricia , malattie delle donne, riproduzione, appetito sessuale e così via.

Medici e guaritori comprendevano bene l’uso medicinale di piante ed erbe e venivano regolarmente consultati su mestruazioni, contraccettivi e sussidi per l’aborto . Le mestruazioni erano universalmente viste come un mezzo di purificazione e come il sangue fornito al feto e il sangue convertito in latte materno per l’allattamento. Spesso le donne andavano dai guaritori o dagli erboristi per ricevere una miscela che istigasse le mestruazioni. Sebbene possa essere difficile capire perché ciò sarebbe desiderato, diventa evidente che si trattava di un aiuto per l’aborto. Stimolare le mestruazioni in una donna che era rimasta incinta di recente avrebbe consegnato un aborto spontaneo e quindi abortito l’embrione. Si credeva che ci fosse una finestra di tempo tra il ricevimento dello sperma di un uomo e il momento in cui si sarebbe verificata la fecondazione. C’era una grande riluttanza a dare alle mogli qualsiasi forma di controllo delle nascite e le ricette che esistevano avevano direzioni terribili e causavano più danni che benefici.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Nell’Europa medievale , gli atteggiamenti verso l’omosessualità variavano in base all’epoca e alla regione. In generale, almeno dal XII secolo, l’omosessualità era considerata sodomia ed era punibile con la morte. Nonostante la persecuzione, esistevano documenti di relazioni omosessuali durante il periodo medievale. Questa persecuzione raggiunse il suo apice durante le Inquisizioni medievali , quando le sette dei Catari e dei Valdesi furono accusate di fornicazione e sodomia, insieme ad accuse di satanismo. Nel 1307, le accuse di sodomia e omosessualità furono le principali accuse mosse durante il Processo dei Cavalieri Templari. Queste accuse, tuttavia, erano altamente politicizzate senza alcuna prova reale.

Sebbene l’omosessualità non fosse considerata un grave reato durante il primo impero romano, gli incontri omosessuali e il comportamento omosessuale vennero considerati inaccettabili con lo sviluppo del cristianesimo. L’Antico Testamento (Levitico 18:22, 20:13, Deuteronomio 22: 5) condannava le donne che indossavano abiti maschili, i maschi che indossavano abiti femminili e i maschi che avevano rapporti omosessuali. Nell’XI secolo, il Dottore della Chiesa, San Pietro Damiano , scrisse il Liber Gomorrhianus , un attacco esteso sia all’omosessualità che alla masturbazione. Ha ritratto l’omosessualità come una forza contro-razionale che mina la moralità, la religione e la società stessa, e necessita di una forte soppressione affinché non si diffonda anche e soprattutto tra il clero.
Ildegarda di Bingen , nata sette anni dopo la morte di san Pietro Damiano, riferì di aver visto visioni e le registrò in Scivias (abbreviazione di Scito vias Domini , “Conosci le vie del Signore” ). Nel libro II, visione sei, cita Dio che condanna i rapporti tra persone dello stesso sesso, compreso il lesbismo; “una donna che adotta modi diabolici e gioca un ruolo maschile in accoppiamento con un’altra donna è molto vile ai miei occhi, e così è lei che si sottomette a un tale in questa azione malvagia”.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Nel 13 ° secolo d.C., il teologo Tommaso d’Aquino fu influente nel collegare le condanne dell’omosessualità con l’idea di legge naturale , sostenendo che “i peccati speciali sono contro natura, come, ad esempio, quelli che vanno contro il rapporto tra maschio e femmina naturale. agli animali, e così sono particolarmente qualificati come vizi innaturali”. Questo punto di vista punta dal naturale al Divino, perché (seguendo Aristotele ) disse che tutte le persone cercano la felicità; ma secondo l’Aquinate, la felicità può essere raggiunta solo finalmente attraverso la visione beatifica. Pertanto, anche tutti i peccati sono contro la legge naturale. Tuttavia, la legge naturale di molti aspetti della vita è conoscibile oltre che specialerivelazione esaminando le forme e gli scopi di quegli aspetti. È in questo senso che l’Aquinate considerava innaturale l’omosessualità, poiché coinvolge un tipo di partner diverso da quello a cui punta lo scopo della sessualità. In effetti, lo considerava secondo solo alla bestialità come abuso di sessualità.

Nelle città stato del Mediterraneo del vecchio mondo (dal 40 a.C. circa al 400 d.C.), le norme con cui una persona svolgeva la propria vita privata e pubblica erano sociali e comportamentali, piuttosto che psicologiche o spirituali. Gli standard di comportamento umano erano basati sul soddisfacimento delle aspettative sociali; per esempio, essere un buon cittadino e portare onore alla propria famiglia. Era considerato un dovere portare avanti la linea familiare sposando e crescendo figli, indipendentemente dall’orientamento sessuale.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Per i cittadini romani, il matrimonio era un dovere e non aveva lo scopo di soddisfare bisogni erotici. Pertanto, era considerato normale che un maschio cercasse appagamento sessuale al di fuori del matrimonio, sebbene le femmine non avessero tale libertà. Presumibilmente, la principale visione morale greco-romana sulla sessualità umana era che la sessualità fosse buona, a condizione che non interferisse con gli obblighi di una persona nei confronti dello stato o della famiglia o implicasse l’abuso di bambini liberi o donne sposate. Altre opinioni affermavano che la sessualità era pericolosa e doveva essere limitata. Le persone che sostenevano tali convinzioni di solito si impegnavano al celibato o limitavano le loro attività sessuali al matrimonio o strettamente allo scopo della procreazione. Tali opinioni, tuttavia, non precludevano atti omosessuali; miravano semplicemente a ridurre l’attività eterosessuale promiscua.

L’orientamento sessuale nella società romana non era né una questione messa in discussione né giudicata. Il modo in cui una persona esprimeva la propria sessualità era basato e limitato alla classe, all’età e allo stato civile piuttosto che al sesso. Sebbene ci fossero alcune eccezioni, maggiore è lo stato sociale di una persona, maggiori sono i limiti che una persona avrebbe. Ciò includeva limitazioni agli atti sessuali e un minor numero di partner sessuali. Ad esempio, un maschio di alto rango potrebbe penetrare in un’altra persona, maschio o femmina, senza danneggiare il suo status sociale; ma per lui essere penetrato da qualsiasi persona potrebbe causare una perdita di status. D’altra parte, lo status sociale di uno schiavo, o quello di qualsiasi altro maschio libero di uno status di classe simile, non sarebbe influenzato da alcun atto sessuale fintanto che il rapporto non è avvenuto con un’altra persona il proprietario dello schiavo glielo ha permesso.

Penetrazione e potere erano altamente correlati con i diritti dell’élite dominante nella società romana. Era accettabile che i membri del gruppo meno potente si arrendessero alla penetrazione da parte dei membri di un gruppo più potente. Pertanto, la penetrazione era associata al potere e all’autorità di un uomo e non era considerata né un atto omosessuale né eterosessuale. Sebbene alcuni studiosi non siano d’accordo, ci sono prove che dimostrano che il lesbismo non era visto come un problema; non c’erano leggi che lo limitassero. I romani, forse perché erano una società così centrata sugli uomini, scrissero poco nella loro letteratura storica sulle donne, specialmente le lesbiche.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Intorno al 400 dC, il cristianesimo iniziò a introdurre un nuovo codice sessuale incentrato sui concetti religiosi di “santità” e “purezza”. La Chiesa emergente , che ottenne il dominio sociale e politico dalla metà del III secolo, aveva due approcci alla sessualità. Uno di questi, come i loro predecessori greco-romani, non vedeva né giudicava la sessualità in termini di atti eterosessuali o omosessuali. Invece, giudicava solo l’atto stesso e promuoveva una vita sessuale che si concentrava principalmente sulle relazioni platoniche. Alcuni indicano la cerimonia della creazione dei fratelli della Chiesa antica come un esempio di matrimonio tra persone dello stesso sesso, ma questo è contestato. Ad esempio, la tradizione romana di formare un’unione legale con un altro maschio dichiarando un “fratello” persistette durante i primi anni del Medioevo. Inoltre, sebbene non ci fosse un matrimonio ufficiale all’interno delle comunità religiose, furono stabiliti rapporti o legami duraturi. Inoltre, ci sono molte poesie di quel secolo che suggeriscono l’esistenza di relazioni lesbiche.

L’approccio principale alla sessualità cristiana aveva una visione opposta. Con questo approccio, il sesso era inteso solo per scopi di procreazione. L’attività sessuale per qualsiasi altro scopo, compresi gli atti eterosessuali, era considerata peccaminosa. Tale punto di vista è stato ereditato da aspetti dell’etica pagana tardoantica ed è stato inizialmente limitato a scrittori cristiani astinenti che erano profondamente ispirati dalla filosofia ellenistica. Alla fine, sarebbe stato questo approccio alla sessualità ad essere favorito e diffuso in tutto il mondo cristiano perché limitava maggiormente l’attività sessuale e faceva appello a un principio già compreso. Alla fine, questo approccio diventerebbe lo standard dell’ortodossia cattolica.

Entro la fine del Medioevo, la maggior parte degli ecclesiastici e degli stati cattolici accettò e viveva con la convinzione che il comportamento sessuale fosse, secondo la legge naturale finalizzato alla procreazione , considerando atti sessuali puramente sterili, vale a dire sesso orale e anale, così come la masturbazione, peccaminosa. Tuttavia, gli atti omosessuali avevano un posto speciale come crimini contro la legge naturale. La maggior parte dei codici di diritto civile prevedeva punizioni per tali “atti innaturali”, specialmente nelle regioni che erano pesantemente influenzate dagli insegnamenti della Chiesa. All’inizio del Medioevo, all’omosessualità non veniva concessa alcuna penitenza particolare; era visto come tutti gli altri peccati. Ad esempio, durante l’ottavo secolo, papa Gregorio III ha concesso penitenze di 160 giorni per atti simil-lesbici e di solito un anno per i maschi che hanno commesso atti omosessuali. Durante la stessa Inquisizione, è improbabile che le persone siano state educate solo per comportamento omosessuale; di solito era per contestare pubblicamente la posizione della Chiesa contro l’omosessualità. Coloro che non si fossero tirati indietro sarebbero stati severamente puniti. Col passare del tempo, le punizioni per il comportamento omosessuale sono diventate più dure. Nel tredicesimo secolo, in aree come la Francia, il comportamento omosessuale tra uomini ha portato alla castrazione al primo reato, allo smembramento al secondo e al fuoco al terzo. Il comportamento lesbico è stato punito con specifici smembramenti per i primi due reati e bruciature anche nel terzo. Entro la metà del XIV secolo in molte città d’Italia, le leggi civili contro l’omosessualità erano comuni. Se si scopriva che una persona aveva commesso una sodomia, il governo della città aveva il diritto di confiscare la proprietà dell’autore del reato.

Nel 1533, il re Enrico VIII aveva emanato la pena di morte per sodomia, che divenne la base per molte leggi anti-sodomia per stabilire la pena di morte The Buggery Act 1533 . Ciò portò anche al fatto che, sebbene il Rinascimento facesse risalire le sue origini all’antica Grecia, nessuno dei maestri letterari osò proclamare pubblicamente “l’amore dei maschi”.

- Prosegue dopo la pubblicità -

La rappresentazione dell’omosessualità nell’arte vide un aumento nel tardo medioevo , a partire dal Rinascimento del XII secolo , quando le influenze latine e greche furono rivitalizzate in Europa. Influenzati dalle raffigurazioni romane dell’amore omoerotico , questi poeti “neo-latini” hanno ritratto l’amore maschile in una luce positiva, evitando di menzionare esplicitamente l’omosessualità, che era ancora un argomento tabù.

Un esempio è il poeta Marbodius di Rennes , che ha scritto della bellezza e del desiderio maschile: Un bel viso richiede una buona mente e una cedevole … questa carne è così liscia, così lattiginosa, così senza macchia, così buona, così scivolosa, così bella, così tenera. Tuttavia verrà il tempo … in cui questa carne, cara carne fanciullesca, sarà inutile … non tardare a cedere a un amante avido.

- Prosegue dopo la pubblicità -

La poesia sugli atti omosessuali nell’Europa medievale non era molto diffusa. Uno scritto che descriveva atti omosessuali era “Le Livre des Manières”. Scritto da Étienne de Fougères tra il 1173 e il 1178, le sue poesie contrappongono la “bellezza” del sesso eterosessuale al sesso omosessuale “vile” e innaturale. Sette delle stanze si concentrano specificamente sugli atti sessuali lesbici:

“Fanno il loro atto di giostra in coppia
e si danno da fare a tutto tondo;
al gioco della scherma
si dividono oscenamente le loro spese.

Non sono tutti dello stesso stampo:
uno sta fermo e l’altro si dà da fare,
uno interpreta il gallo e l’altro la gallina
e ognuna recita la sua parte ”.

- Prosegue dopo la pubblicità -

 

Degno di nota qui, secondo Sahar Amer, è che ogni strofa sembra denunciare la mancanza di un pene; Robert Clark Aldo nota “il fallo sempre presente ma sempre assente”. Amer osserva anche che l’autore potrebbe essersi appoggiato a trattati arabi sulla sessualità, per metafore e parole specifiche relative all’attività sessuale lesbica. La sessualità nel Medioevo era centrata sul maschio e ruotava attorno all’idea che il pene di un uomo fosse richiesto per svolgere un’attività sessuale soddisfacente. La mancanza di attenzione prestata al lesbismo nel Medioevo può derivare da questa convinzione, che fintanto che un dildo o un altro oggetto a forma di pene non veniva usato nelle relazioni lesbiche, la relazione non veniva considerata completamente sessuale.  Molti degli scritti che trattano del lesbismo nell’Europa medievale provengono da testi religiosi. Il primo testo che mostra la disapprovazione della Chiesa nei confronti del lesbismo proviene dagli scritti di San Paolo ai Romani. Nelle sue lettere afferma: “le donne scambiavano rapporti naturali con innaturali, e anche gli uomini rinunciavano ai rapporti naturali con le donne e si appassionavano l’uno per l’altro … e ricevevano nelle loro stesse persone la giusta pena per il loro errore”.

Sebbene Paolo non descriva esplicitamente le relazioni lesbiche tra donne, afferma che questa è una scelta empia e che le donne che commettono questi atti “innaturali” saranno punite, presumibilmente dalla volontà di Dio. Questa è una delle prime descrizioni del lesbismo che descrive in dettaglio come si sentivano i primi dirigenti della Chiesa riguardo a quelle che venivano descritte come relazioni “innaturali”. La mentalità della chiesa riguardo al lesbismo è stata vista anche nell’ascesa dei penitenziali . I penitenziali erano guide utilizzate da leader religiosi e laici per affrontare i problemi in una comunità più ampia. Sebbene la discussione sull’affrontare il lesbismo non fosse menzionata in questi penitenziali, era un concetto generale che le relazioni lesbiche fossero un peccato minore dell’omosessualità maschile.

Uno di questi penitenziali che menziona le conseguenze per l’attività lesbica era il Paenitentiale Theodori , attribuito a Teodoro di Tarso (l’ottavo arcivescovo di Canterbury ). Ci sono tre canoni principali che vengono menzionati riguardo all’omosessualità femminile: 12. Se una donna pratica il vizio con una donna, dovrà fare penitenza per tre anni. 13. Se esercita il vizio solitario, dovrà fare penitenza per lo stesso periodo. 14. La penitenza di una vedova e di una ragazza è la stessa. Chi ha un marito merita una pena maggiore se commette fornicazione. 

Secondo i suoi canoni, Teodoro vede le attività lesbiche come un peccato minore, poiché la fornicazione è considerata, piuttosto che un peccato sessuale più grave come l’ adulterio .  Le donne e le ragazze non sposate sono state giudicate meno severamente perché avevano uno status unico e non avevano un’altra forma di liberazione sessuale. Le donne sposate, che avevano partner sessuali volontari nei loro mariti, venivano giudicate più duramente perché cercavano la soddisfazione sessuale attraverso una forma “innaturale”. Figure religiose in tutto il XII e XIII secolo hanno continuato a ignorare il concetto di lesbismo, ma a St. Thomas Aquinas ‘ Summa Theologiae discute nel suo tema della lussuria che l’omosessualità femminile rientra in una delle quattro categorie di atti innaturali. 

C’erano due situazioni mediche legate al lesbismo nell’Europa medievale. Una volta tale condizione era che l’ utero di una donna avesse un accumulo del suo seme e, a causa della mancanza di rapporti sessuali, questo causava il soffocamento dell’utero. La cura per questo soffocamento era che un’ostetrica mettesse oggetti caldi sulla donna e la portasse all’orgasmo. Questo l’avrebbe aiutata a conservare il seme di un uomo. L’idea di una donna che portava un’altra donna all’orgasmo era considerata moralmente sbagliata dai leader religiosi e nel tredicesimo secolo si sollecitava che il matrimonio fosse una soluzione per questo problema piuttosto che una stimolazione manuale. Il secondo disturbo era ragadiadell’utero, in cui crescono escrescenze carnose a seguito di rapporti sessuali o parto e queste escrescenze potrebbero talvolta crescere all’esterno della vagina. Queste escrescenze assomigliavano a peni e si pensava che le donne con queste sarebbero state in grado di fare sesso eterosessuale con altre donne perché era necessario un pene per avere rapporti. Alla fine la pratica di masturbare le donne e l’idea che le donne con il ragadiae avrebbero fatto sesso con altre donne sono scomparse nel tempo, mascherando ulteriormente le attività lesbiche nell’Europa medievale.

Le leggi contro il lesbismo nell’Europa medievale non erano così diffuse come le leggi per l’omosessualità maschile. Anche se non così grave, il lesbismo rappresentava ancora una minaccia per l’ordine sociale centrato sul maschio. È stato spesso ignorato nella legge laica, ma c’è un’eccezione nota. Scritto intorno al 1260, il trattato giuridico francese Li Livres de jostice et de plet prescriveva che, se condannata per sodomia: “La donna che fa questo deve subire mutilazioni (al primo e al secondo reato) e al terzo deve essere bruciata”. Questa è una delle uniche leggi note per specificare quali fossero le conseguenze per le donne che si dedicavano ad attività sessuali lesbiche. Nel tredicesimo secolo, il lesbismo era equiparato alla sodomia e quindi comportava una frase simile.  Tuttavia, i tribunali laici non perseguivano i casi di lesbismo, principalmente perché esistevano a malapena leggi che lo avrebbero portato in tribunale.

Esiste un’unica poesia d’amore cortese, scritta da un certo Bieiris de Romans e indirizzato a un’altra donna di nome Mary, che diversi studiosi hanno sostenuto in realtà esprime l’amore femminile omosessuale. La questione è molto dibattuta nella borsa di studio, tuttavia, poiché non si sa nient’altro su Bieiris (Beatrice) oltre alla poesia stessa. Alcuni studiosi sostengono che stesse scrivendo per conto di un uomo, altri che stesse semplicemente giocando con il formato e usando lo stesso registro di linguaggio affettuoso comune nella società di tutti i giorni in quel momento: la poesia non menziona mai il “bacio” Mary ma solo lodandola personaggio, rendendo poco chiaro se l ‘”amore” che Beatrice stava esprimendo fosse romantico o platonico. Riportiamo qui sotto il link ad un video con lo storico italiano Alessandro Barbero:

Riferimenti:

Pierre Rapetti, ed., Li Livres deJostice et de plet (Paris: Didot Freres, 1850), pp. 279-80.

  • Joyce E. Salisbury, ed., Sex in the Middle Ages: A Book of Essays (New York: Garland Publishing, Inc., 1991), 7.
  • Judith M. Bennett et al., Sisters and Workers in the Middle Ages (Chicago, IL: University of Chicago Press, 1989), 176, 179, 87, 101.
  • Joanne M. Ferraro, Marriage Wars in Late Renaissance Venice (New York: Oxford University Press, 2001), 91, 85.
  • Vern L. Bollough and James A. Brundage, eds., Handbook of Medieval Sexuality (New York: Garland Publishing, Inc., 1996), 199, 44.

Ruth Evans, ed., A Cultural History of Sexuality in the Middle Ages (New York: Berg, 2011), 102.

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.