Trovato l’anticorpo che ci protegge da tutte le varianti del coronavirus

Un anticorpo “bispecifico capace di proteggerci da tutte le varianti del nuovo coronavirus Sars-CoV-2 – è quanto sarebbe stato scoperto da un gruppo di ricerca sostenuto dalla Commissione Europea:

”Gli anticorpi neutralizzanti che prendono di mira il dominio di legame del recettore (RBD) della proteina spike SARS-CoV-2 sono tra gli approcci più promettenti contro COVID-19 1 , 2 . Una molecola bispecifica simile a IgG1 (CoV-X2) è stata sviluppata sulla base di C121 e C135, due anticorpi derivati ​​da donatori che si erano ripresi da COVID-19 3. Qui mostriamo che CoV-X2 si lega simultaneamente a due siti indipendenti sul RBD e, a differenza dei suoi anticorpi parentali, impedisce il legame di spike rilevabile al recettore cellulare del virus, l’enzima di conversione dell’angiotensina 2 (ACE2). Inoltre, il CoV-X2 neutralizza il SARS-CoV-2 wild-type e le sue varianti preoccupanti, nonché i mutanti di fuga generati dagli anticorpi monoclonali parentali. Abbiamo anche scoperto che in un modello murino di infezione da SARS-CoV-2 con infiammazione polmonare, CoV-X2 protegge i topi dalla malattia e sopprime la fuga virale. Pertanto, il targeting simultaneo di epitopi RBD non sovrapposti da parte di anticorpi bispecifici IgG-simili è fattibile ed efficace e combina i vantaggi dei cocktail di anticorpi con quelli degli approcci a molecola singola” – si legge infatti nello studio pubblicato online da nature.com che aggiunge:

- Prosegue dopo la pubblicità -

“La pandemia COVID-19 ha stimolato sforzi sostanziali per sviluppare contromisure efficaci contro la SARS-CoV-2. I dati preclinici e gli studi clinici di fase III indicano che gli anticorpi monoclonali potrebbero essere efficacemente impiegati per la prevenzione o il trattamento durante la fase dei sintomi virali della malattia 1 , 2 . I cocktail di due o più anticorpi monoclonali sono preferiti rispetto a un singolo anticorpo poiché questi cocktail determinano una maggiore efficacia e la prevenzione della fuga virale. Tuttavia, questo approccio richiede maggiori costi e volumi di produzione, che sono problematici in un momento in cui la catena di fornitura è sotto pressione per soddisfare l’elevata domanda di agenti terapeutici COVID-19, vaccini e farmaci biologici in generale 4 . Anche i cocktail complicano la formulazione 5, 6 e ostacolano strategie come il rilascio di anticorpi da parte di vettori virali o da acidi nucleici non vettoriali 7 , 8 . Un’alternativa è usare anticorpi multispecifici, che hanno i vantaggi dei cocktail e delle strategie monomolecolari” – sempre i ricercatori hanno sottolineato:

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

“A tal fine, abbiamo utilizzato informazioni strutturali 9 e simulazioni computazionali per progettare anticorpi bispecifici che si legherebbero simultaneamente a (i) siti indipendenti sullo stesso RBD e (ii) RBD distinti su un trimero spike (S). Abbiamo valutato diversi progetti utilizzando simulazioni di dinamica molecolare atomistica e prodotto quattro costrutti: di questi, CoV-X2 era il più potente neutralizzatore dello pseudovirus SARS-CoV-2 e aveva una concentrazione inibitoria metà massima (IC 50 ) di 0,04 nM ( 5.8 ng ml -1 ) (Extended Data Fig. 1 ). CoV-X2 è un anticorpo bispecifico IgG1-simile di derivazione umana nel formato CrossMAb 10questo è il risultato della combinazione del legame dell’antigene del frammento (Fab) degli anticorpi monoclonali C121 e C135, che sono due potenti neutralizzatori di SARS-CoV-2 3 . Le previsioni strutturali hanno mostrato che CoV-X2, ma non i suoi anticorpi monoclonali parentali, può legarsi in modo bivalente a tutte le conformazioni RBD sul trimero S, il che impedisce il legame del recettore ACE2 11”. Nello studio, i ricercatori hanno inoltre specificato che:

“L’attività neutralizzante di CoV-X2 contro SARS-CoV-2 wild type, B.1 (D614G), B.1.1.7, P.1 e B.1.351 è stata studiata mediante test di neutralizzazione della riduzione della placca seguendo un protocollo precedentemente riportato 37 . In breve, 50 μl di anticorpo, partendo da una concentrazione di 12 μg ml −1 o 190 μg ml −1 in una triplice diluizione seriale, sono stati miscelati in una piastra per microtitolazione per coltura tissutale a fondo piatto (COSTAR) con un volume uguale di 100 dose infettiva mediana della coltura tissutale del virus infettivo isolata da pazienti con COVID-19, sequenziata, titolata e incubata a 33 ° C in 5% di CO 2 . Dopo 1 h, 3 × 10 4(100 μl) cellule Vero E6 (VERO C1008, Vero 76, clone 18 E6, Vero E6; ATCC CRL-1586) sono state aggiunte a ciascun pozzetto. Dopo 3 giorni di incubazione, le cellule sono state colorate con soluzione cristalvioletto di Gram (Merck) più formaldeide al 5% 40% m / v (Carlo Erba SpA) per 30 min. Le piastre da microtitolazione sono state quindi lavate in acqua. I pozzetti sono stati analizzati per valutare il grado di effetto citopatico rispetto al controllo non trattato. Ciascun esperimento è stato condotto tre volte. L’IC 50 è stato determinato utilizzando la regressione non lineare a tre parametri (GraphPad Prism)”. Soddisfazione è stata pubblicamente espressa dalla finanziatrice del progetto di ricerca, Mariya Gabriel, Commissaria per l’istruzione, gioventù, sport e cultura della Comunità Europea, che ha dichiarato: “Grazie al lavoro dei ricercatori finanziati dall’UE, questa nuova scoperta potrebbe prevenire e trattare i casi di Covid-19, salvando delle vite”. Link allo studio pubblicato su Nature:

- Prosegue dopo la pubblicità -

https://www.nature.com/articles/s41586-021-03461-y

- Prosegue dopo la pubblicità -
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.