Le api non si nutrono di tutti i fiori. Se vuoi aiutarle, ci sono ottimi candidati per il davanzale e il balcone tra le erbe aromatiche che usiamo spesso: salvia, lavanda, timo, basilico e melissa. Gli appassionati di fiori possono optare per calendula o primula. Se c’è più spazio disponibile, la forsizia è una buona scelta. L’arbusto ornamentale fiorisce già a marzo, quando con il bel tempo le api escono dal nido per la prima volta in cerca di cibo. Il reciproco vantaggio può essere ottenuto anche rinverdendo il tetto, ad esempio le superfici piane, con piante mellifere. Esistono persino pacchetti speciali con semi che possono essere acquistati e l’effetto migliore si ottiene mescolando specie che fioriscono in diversi periodi dell’anno.
Attenzione agli insetticidi!
Nel caso in cui uno sciame di api invade una parte di una casa o una struttura accessoria, non si deve usare insetticida, ma chiamare gli apicoltori. Lo sposteranno in un alveare e tutti saranno vincitori! Gli insetticidi sono estremamente pericolosi per le api, soprattutto se non vengono utilizzati correttamente. I neonicotinoidi hanno la peggiore reputazione. Alcuni di essi sono vietati nell’Unione Europea e in altre parti del mondo, ma non completamente, e ci sono eccezioni per il loro utilizzo. Gli apicoltori consigliano di irrorare frutteti e giardini con prodotti chimici solo al tramonto o di notte, quando i fiori chiudono i petali. Assicurati di controllare l’effetto della sostanza quando scegli un prodotto per il tuo giardino o frutteto e considera la possibilità di ottenere alcune delle soluzioni naturali disponibili. Per lo stesso motivo, è benefico per le api e allo stesso tempo salutare acquistare cibo biologico dai coltivatori locali.
Le api assetate saranno felici di vedere una fonte d’acqua, se possibile all’ombra. La versione migliore sono i piatti bassi con ciottoli o altri oggetti su cui possono atterrare quando vogliono bere. Molte specie nidificano sottoterra, mentre altre usano erba folta, cavità degli alberi, canne secche e bambù. Per le api solitarie, quelle che vivono sole o in piccole colonie, si possono mettere delle cannucce di canna più spesse in una cassetta aperta su un lato e posizionarle in alto in una posizione non esposta al vento. Un’altra soluzione è un blocco di legno con fori praticati al suo interno. Le api che vivono in comunità più grandi, saranno più a loro agio in un pezzo cavo di un tronco d’albero o un grande ramo se la sua parte superiore e inferiore sono sigillate e ha un’entrata stretta, lunga diversi centimetri, secondo gli apicoltori.
Fonte: balkangreenenergynews.com