“Modellando l’evento come un’occultazione da parte di un oggetto che è ellittico in proiezione con trasparenza uniforme, poniamo dei limiti alla sua dimensione fisica e velocità. Scopriamo che è improbabile che l’occultazione sia dovuta a un allineamento casuale con un oggetto in primo piano. Consideriamo un numero di possibili candidati per l’occultore, che deve essere otticamente spesso e possedere un raggio o uno spessore superiore a 0,25 au. Nessuno è corrispondenze completamente soddisfacenti a tutti i dati. La durata, la profondità, e la relativa acromaticità del tuffo ne fanno un evento eccezionalmente insolito, il cui segreto non è ancora stato svelato del tutto. Troviamo altri due candidati nell’indagine VVV e suggeriamo che questi sistemi, e due esempi precedentemente noti, potrebbero indicare un’ampia classe di binarie a eclisse di lungo periodo in cui una stella gigante è occultata da un disco circumsecondario” – concludono dallo studio scientifico.(Fonte: academic.oup.com).
La stella gigante che lampeggia nel cuore della Via Lattea
- Prosegue dopo la pubblicità -
- Prosegue dopo la pubblicità -
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.