-
- Manna cannolo: la qualità più pregiata
- Manna in rottame.
- Manna in pala
Inizialmente risulta amaro, ma una volta condensato diventa più dolce, infatti può essere utilizzato come dolcificante. E può essere usato da chi soffre di diabete. Tra i suoi benefici ricordiamo la proprietà lassativa, favorisce l’espulsione delle feci e protegge le mucose gastriche. In caso contrario, se si soffre di stitichezza, la manna riequilibra la flora intestinale.
Ha ottime proprietà espettoranti, infatti aiuta in presenza di mal di gola e tosse. Ha un effetto sedativo ed espettorante, basta scioglierne un pò in bocca. Supporta anche in caso di bronchiti e faringiti. Sono stati dimostrati anche benefici legati alla perdita del peso, oltre ad una dieta sana e uno stile di vita equilibrato, la manna aiuta anche ad effettuare un effetto detox per l’organismo, eliminando le tossine in eccesso. Utilizzata anche nel campo cosmetico, potente antiossidante e contrata i radicali liberi.
Inoltre può essere utilizzato per creare un collirio per contrastare problemi a livello oculare. Non sono indicati particolari controindicazioni con l’uso della manna, ma è sempre bene consultare il proprio medico, soprattutto se in presenza di patologie o cure mediche o se si è in gravidanza o allattamento. Evitare ovviamente l’uso se si soffre di allergie o ipersensibilità o in presenza d ostruzioni intestinali.
Fonte: vivodibenessere.it