Uno dei dinosauri carnivori più strani mai scoperti è stato trasformato da una coppia di paleontologi belgi e australiani:
Il fossile appena descritto di Carnotaurus sastrei è stato originariamente scoperto nel 1984 dal paleontologo argentino José Bonaparte. Lo scheletro, proveniente dalla provincia di Chubut in Patagonia, è stato conservato insieme a fogli della sua pelle squamosa. In un nuovo studio, il Dr. Christophe Hendrickx dell’Unidad Ejecutora Lillo e il Dr. Phil Bell dell‘Università del New England hanno esaminato la pelle dalle regioni delle spalle, del ventre e della coda di Carnotaurus sastrei, scoprendo che la pelle del dinosauro era più varia di quanto si pensasse in precedenza:
“La pelle squamosa di questo abelisauride è la più completamente conservata di qualsiasi teropode e l’unico esempio di questa forma di tegumento conosciuto al di fuori di Tetanurae, escluse le impronte”, hanno detto. “L’impronta della pelle è conservata nelle regioni della spalla, del torace, della coda e, possibilmente, del collo“. “Consiste in scaglie coniche medio-grandi (2-6,5 cm di diametro) circondate da una rete di scaglie basali basse e piccole (meno di 1,4 cm) non embricanti separate da uno stretto tessuto interstiziale. A differenza delle scoperte più recenti di dinosauri piumati, in particolare dalla Cina, il Carnotaurus sastrei era completamente squamoso, senza tracce di piume:
Come predatore attivo, gli autori suggeriscono che le squame sarebbero state importanti nella regolazione della temperatura corporea degli animali, come fanno nei rettili moderni. “Dato il presunto stile di vita attivo del Carnotaurus sastrei e la necessità di disperdere il calore in eccesso, in particolare a corporature di grandi dimensioni (oltre 1.000 kg), ipotizziamo che la pelle possa aver svolto un ruolo fondamentale nella termoregolazione; un ruolo coerente con la funzione del tegumento nei mammiferi e nei rettili esistenti“, hanno detto. Hendrickx ha lavorato con il dottor Phil Bell, un esperto di pelle di dinosauro, dell’Università del New England in Australia, che ha sottolineato che i grandi stalloni e le piccole scaglie di Carnotaurus ricordano la lucertola spinosa del diavolo trovata nell’Outback Australia. L’ articolo del team pubblicato sulla rivista Cretaceous Research. Una ricostruzione fedele a questo tipo di studio è riscontrata anche in alcune riproduzioni da collezione disponibili su Amazon. Ecco alcuni esempi:


Citazione completa:
Hendrickx, C. e Bell, PR 2021 La pelle squamosa dell’abelisauride Carnotaurus sastrei (Theropoda: Ceratosauria) del Cretaceo superiore della Patagonia. Ricerca Cretaceo. https://doi.org/10.1016/j.cretres.2021.104994