Equiseto: depura l’organismo contrasta e previene l’osteoporosi, cura l’anemia

L’ equiseto è un erba famosa anche come Coda Cavallina, è una pianta medicinale molto nota nell’antichità in quanto ha numerosissime proprietà medicinali. E’ una pianta molto facile da trovare in tutto il continente europeo, è infestante e solitamente si trova vicino a corsi d’acqua dolce. All’inizio della stagione estiva si raccolgono i fusti verdi, utilizzati poi per svariati usi: tisane, tinture madri,estratti, creme, prodotti per il corpo.

L’equiseto è ricco di minerali, in particolare il silice organico. E’ un ottimo rimineralizzante ed è ottimo per supportare problemi alle ossa, come osteoporosi, oppure problemi alle unghie e denti. Esistono circa 35 specie facenti parte di questa pianta. Quelle più conosciute sono:l’equiseto arvense, l’equiseto palustre, l’equiseto silvestre, l’equiseto maggiore e l’equiseto pratense. Quello che si può utilizzare per l’uso interno è l’equiseto arvense, gli altri non sono indicati per questo uso perchè contengono alcaloidi che possono essere tossici. Il consiglio è, quindi, di evitare di raccogliere da soli questa erba, a meno che non si è esperti. Affidarsi a qualcuno che conosce meglio di noi e riconosce qual’ è meglio da raccogliere.

- Prosegue dopo la pubblicità -

L’equiseto attualmente è il prodotto vegetale con il più alto quantitativo di silice organico, fondamentale per la produzione del collagene che si trova principalmente nelle articolazioni delle ossa. Se siamo carenti di silice organico, potremmo compromettere il nostro stato osseo a causa di una demineralizzazione delle ossa stesse e questo porta all’osteoporosi. Ottimo anche per migliorare la salute di unghie, denti e capelli. Può essere utilizzato anche contro dolori e gonfiori articolari e contro la gotta. L’equiseto è ricco di sali minerali e flavonoidi e supporta anche la diuresi ed elimina liquidi in eccesso. Eliminando la maggior parte dei fastidi e gonfiori causati da questo problema. Altre proprietà sono quelle antinfiammatorie, antibatteriche e depurative dell’organismo. L’estratto idrolacolico e la tisana sono ottime per chi soffre di cistite. Aiuta inoltre a contrastare la formazione di calcoli renali. Oltre attraverso la tisana, si può utilizzare tramite semicupi caldi a livello renale. Altri benefici sono quelli legati a ferite, favorisce la guarigione di esse e blocca le emorragie. Ha un’ottima azione astringente e cicatrizzante. Aiuta tantissimo anche in caso di anemia, soprattutto se associata all’ortica. L’equiseto in quanto erba medicinale, si può tranquillamente trovare in erboristeria o in negozi o siti web specializzati.

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.