Guardando questa foto, non possiamo fare a meno di rabbrividire: i bambini piccoli apparentemente dormono fuori durante l’inverno. Sorprendentemente, era una pratica comune negli asili sovietici. Troviamo numerose foto che mostrano bambini che dormono all’aperto, sia d’inverno che d’estate. Questo tipo di sonno era pericoloso per la salute dei bambini? Abbiamo studiato un documento chiamato “Norme e regolamenti sanitari per gli asili nido“, del 1985 e approvato dalle più alte autorità mediche dell’URSS.
Si scopre che le istituzioni per l’infanzia sovietiche hanno capito chiaramente che i bambini dovrebbero avere regolare accesso all’aria fresca. I regolamenti richiedevano che le stanze degli asili nido venissero aerate non meno di due volte al giorno e che i bambini camminassero e giocassero regolarmente all’aperto. Il personale dell’asilo doveva assicurarsi che i bambini fossero vestiti in modo caldo, ma non eccessivamente: i cappotti invernali erano obbligatori solo se la temperatura scendeva sotto i -4 gradi Celsius. Tuttavia, in queste “Norme e regolamenti sanitari” non abbiamo trovato informazioni sul dormire fisicamente all’aperto.
Ma foto come queste sono in abbondanza, quindi abbiamo sfogliato alcune bacheche online e abbiamo trovato alcuni commenti davvero interessanti sull’argomento da parte di persone abbastanza grandi da ricordare la loro giovinezza in URSS. Uno dei compiti principali del primo governo sovietico era fermare le epidemie di massa, inclusa la tubercolosi. All’inizio degli anni ’30, oltre 25mila medici lavoravano nelle cliniche per la tubercolosi; nel 1957, oltre 130 milioni di sovietici furono vaccinati contro la tubercolosi. Ma la lotta principale contro le epidemie era l’igiene quotidiana, diffusa negli asili nido di tutta l’URSS.
L’aria fresca è essenziale per una buona salute. La salute dei primi Romanov – gli zar – era così povera, perché trascorrevano la maggior parte della loro vita nelle loro stanze, respirando raramente aria fresca, soprattutto quando erano bambini. Al contrario, i bambini sovietici trascorrevano molto tempo fuori. L’utente di Internet ‘matros_kruzhkin’, che trascorse un anno nel sanatorio anti-tubercolosi per bambini nel 1959-1960, scrisse : “Ricordo molto bene questi sonnellini sulle verande aperte, anche d’inverno. Restava solo il naso per respirare. In estate i bambini dormivano in verande e terrazze. Anche in inverno, coloro che non erano in grado di camminare venivano portati fuori e rimboccati calorosamente in coperte. Gli ambienti erano riscaldati con stufe che utilizzavano legna da ardere.”
Altre persone confermano che negli anni ’70 e ’80 persisteva la pratica dell’uso dell’acqua e dell’aria, e non solo negli istituti antitubercolari e nei sanatori. L’utente ‘DuraLena’ ricorda che negli anni ’80, “tutto il nostro gruppo dell’asilo usciva solo in mutandine e noi venivamo ripuliti con l’acqua da un tubo“. Alcuni ragazzi, tuttavia, non l’hanno trovato piacevole, a giudicare da altri ricordi: “Non lo dimenticherò mai, questo era come un campo di lavoro”, ha scritto un utente di nome ‘barbosiara’ . “In questi sacchi a pelo, non potevi muoverti di un centimetro e io non potevo sopportare niente di così stretto – facevo immediatamente i capricci, e la dannata maestra d’asilo mi ha solo rimboccato più stretto.”
Per le maestre dell’asilo, portare i bambini fuori in inverno non era proprio una passeggiata nel parco. L’utente ‘eliabe_l’, nato a Mosca negli anni ’50, ricorda: “Quanto lavoro era quello per le tate! I bambini dovevano essere messi nei sacchi a pelo, quindi portati sulla terrazza, dove le finestre erano spalancate. Dopo l’ora del pisolino, tutto doveva essere riportato dentro. Ed era un asilo comune, non un’istituzione d’élite. Ogni mattina, tutti i bambini venivano visitati da un medico e, se qualcuno aveva il raffreddore, venivano mandati a casa». Le norme sanitarie prescrivevano di dormire all’aperto se la temperatura era superiore a -10 gradi Celsius.
Tutto considerato, è stata un’esperienza piuttosto “romantica” che molti sovietici ricordano anche nei loro anni più anziani. Molte persone hanno conservato l’abitudine di dormire all’aperto o con le finestre aperte, anche nei periodi più freddi dell’anno.
“Ricordo come all’asilo (anche prima dell’asilo!) dopo pranzo, siamo stati tutti messi in ‘buste’ trapuntate e portati fuori a dormire“, ricorda un utente di nome ‘Olk’. “Dormivamo su alcuni tavoli molto ampi. Mi piaceva sdraiarmi lì e guardare le foglie d’acero cadere d’inverno, o le cince che saltavano sui rami spogli d’inverno. E sempre vicino a noi, una tata era seduta, vestita con un soprabito e con le dita gelate a coppa, guardandoci di tanto in tanto da sotto le sopracciglia. Ho chiuso subito gli occhi e ho fatto finta di dormire“.
Fonte: rbth.com