I ricercatori potrebbero aver trovato la causa a livello molecolare della malattia di Alzheimer esaminando più a fondo i grovigli di DNA nel cervello dei pazienti affetti da demenza.
Una nuova ricerca degli scienziati dell’Università della California — Riverside — Riverside indica che la chiave per comprendere l’Alzheimer potrebbe risiedere nelle proteine ”tau” che compongono questi grovigli, che si trovano nel cervello dei pazienti con demenza. I medici generalmente determinano che un paziente ha l’Alzheimer o la demenza se trovano sia placche cerebrali che grovigli all’interno delle cellule della materia grigia. Ma gli studi che suggeriscono che un quinto delle persone con placche cerebrali non soffrono di demenza hanno portato i ricercatori dell’UCR a dare un’occhiata più da vicino alla proteina tau poco studiata nel tentativo di capire perché si aggroviglia e si deposita in quel modo:
Normal neuron vs abnormal neuron seen in Alzheimer's disease where tangles (Tau protein) are deposited inside the cell. #AlzheimersAwarenessDay #WorldAlzheimersDay #sciart #crochet #scicomm #neuroscience pic.twitter.com/q6hEt4paZD
— Thepurplelilac (@Thepurplelilac) September 21, 2021
Spiegando lo studio, il professore di chimica dell’UCR Ryan Julian ha confrontato gli isomeri, o modi diversi in cui una singola molecola viene modellata, alle mani umane. “Le mani sono isomeri l’una dell’altra, immagini speculari ma non copie esatte“, ha detto Julian. “Gli isomeri possono effettivamente avere una manualità.” Mentre le proteine all’interno del DNA degli organismi viventi sono normalmente costituite completamente da amminoacidi “levogiri”, le proteine tau trovate nei pazienti con demenza erano “destrimani”, il che è insolito. Inoltre, le proteine tau dei campioni di cervello studiati dall’UCR – donate da persone che avevano accumuli di placca ma nessun sintomo di demenza – erano solo per mancini. “Se provi a mettere un guanto destro sulla mano sinistra, non funziona molto bene“, ha detto Julian. “È un problema simile in biologia; le molecole non funzionano come dovrebbero dopo un po’ di tempo perché un guanto per mancini può effettivamente trasformarsi in un guanto per destrorsi che non si adatta”.
Questa rivelazione microscopica potrebbe avere enormi implicazioni per la ricerca sull’Alzheimer, poiché il professor Julian e il suo team si preparano a studiare come e perché il cervello dei pazienti con demenza non “elimina” le proteine tau difettose così velocemente come al solito. E, forse, potrebbe portare a nuovi trattamenti per una malattia devastante.