Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Lancet rivela che, per la prima volta da secoli, la popolazione mondiale è destinata a diminuire nei prossimi decenni:
L’ultima volta che la popolazione mondiale è diminuita è stata a metà del 14° secolo, a causa della “Morte Nera“. Ci sono attualmente circa 7,8 miliardi di persone nel mondo. Gli esperti ritengono che la popolazione mondiale raggiungerà un picco di circa 9,7 miliardi nel 2064, prima di scendere costantemente a 8,79 miliardi nel 2100. Fino a 23 paesi, tra cui Giappone, Thailandia, Italia, Spagna, Portogallo e Corea del Sud, potrebbero vedere la propria popolazione ridotta del 50% a causa dei bassi tassi di natalità e dell’invecchiamento della popolazione. Anche la Cina, il paese più popoloso del mondo e nazione spesso associata a una crescita demografica alle stelle, prevede un calo da 1,4 miliardi di persone a 732 milioni entro il 2100:
“L’ultima volta che la popolazione mondiale è diminuita è stata a metà del 14° secolo, a causa della peste nera. Se la nostra previsione è corretta, sarà la prima volta che il declino della popolazione è dovuto alla diminuzione della fertilità, al contrario di eventi come una pandemia o una carestia. Stein Emil Vollset, autore principale dello studio e professore di Global Health presso l’Institute for Health Metrics and Evaluation (IHME)”
Tuttavia, si prevede che alcuni paesi registreranno un aumento della popolazione. Si stima che il Nord Africa, il Medio Oriente e l’Africa subsahariana triplicheranno la loro popolazione, da 1,03 miliardi nel 2017 a 3,07 miliardi nel 2100:
“L’Africa e il mondo arabo plasmeranno il nostro futuro, mentre l’Europa e l’Asia diminuiranno la loro influenza. Entro la fine del secolo, il mondo sarà multipolare, con India, Nigeria, Cina e Stati Uniti come potenze dominanti. Stein Emil Vollset”. Vollset attribuisce il declino della popolazione a due fattori chiave: i miglioramenti nell’accesso alla contraccezione moderna e l’istruzione delle ragazze e delle donne.
“Questi fattori guidano il tasso di fertilità – il numero medio di bambini che una donna dà alla luce durante la sua vita – che è il più grande fattore determinante della popolazione. Si prevede che il tasso di fertilità globale diminuirà costantemente, da 2,37 nel 2017 a 1,66 nel 2100, ben al di sotto del tasso minimo (2,1 nati vivi per donna) ritenuto necessario per mantenere il numero di abitanti. Stein Emil Vollset”.
Giorni fa, anche il miliardario Elon Musk ha condiviso sentimenti simili al Consiglio annuale dei CEO del Wall Street Journal:
“Credo che uno dei maggiori rischi per la civiltà sia il basso tasso di natalità e il suo rapido declino. Eppure molte persone, anche intelligenti, pensano che ci siano troppe persone nel mondo e credono che la popolazione stia crescendo senza controllo. È totalmente l’opposto. Per favore, guarda i numeri: se le persone non hanno più figli, la civiltà andrà in pezzi, ricorda le mie parole. Elon Musk”.