I meloni sono uno dei frutti più acquistati in estate! Ricchi d’acqua, rinfrescano e rigenerano, molto consumati in questo periodo non possono e non devono contenere pesticidi dannosi! Proprio in Svizzera qualche settimana fa è stato effettuato un referendum in cui veniva chiesto il divieto dell’uso di pesticidi, ma i risultati non sono stati quelli sperati. La maggioranza degli svizzeri ha deciso di continuare ad acquistare prodotti con pesticidi.
I meloni analizzati durante il test, sono stati acquistati nella maggior parte dei supermercati e discount del paese ed erano provenienti dalla Spagna, Italia, Marocco, Costa Rica, Guadalupa e Honduras. Le analisi di laboratorio hanno ricercato fino a 600 pesticidi.
In altri 3 meloni invece c’erano tracce di carbendazim e benomil presente anche dal melone proveniente dall’Italia, questi due pestidici anti muffa sono stati vietati in Europa già da molto tempo, perchè possono alterare il DNA, provocano problemi di fertilità e inquinano provocando gravi danni alle api. Altri 2 meloni contenevano Imazalil e tiofanato metile, entrambe le sostanze sono definite cancerogene e tossiche per gli animali acquatici.
E’ anche vero che i pesticidi si trovano sulla buccia, ma nulla toglie che in qualche modo possono penetrare nella polpa che andiamo a consumare. Nessun pesticida invece per il cocomero baby della Lidl proveniente dalla Spagna.