L’animale con l’occhio più grande di tutti era un gigantesco killer subacqueo. Ecco il temnodontosaurus

Il temnodontosaurus (tradotto dal greco “lucertola dai denti taglienti” – temno, che significa “tagliare“, odont che significa “dente” e sauros che significa “lucertola”) è un genere estinto di ittiosauro del primo periodo giurassico. Questa specie visse tra i 200 ed i 175 milioni di anni fa ( nel periodo del Giurassico compreso tra il Hettangiano – ed il Toarciano) in quella che oggi è l’Europa occidentale (ovvero tra Inghilterra, Francia, Lussemburgo, Germania e Belgio) e forse il Cile. Secondo i paleontologi, questo enorme rettile marino carnivoro viveva nelle zone più profonde dell’oceano aperto. Il paleontologo dell’Università di Bristol Jeremy Martin ha descritto il genere Temnodontosaurus come “uno dei generi ecologicamente più disparati di ittiosauri“, sebbene il numero di specie valide di Temnodontosaurus sia variato nel corso degli anni:

- Prosegue dopo la pubblicità -

Il Temnodontosaurus era uno dei più grandi ittiosauri, con la specie tipo ( T. platyodon ) che raggiungeva fino a 8,5 metri (28 piedi) di lunghezza massima del corpo. È noto per i suoi occhi incredibilmente grandi che, con un diametro di circa 20 cm (7,9 pollici), sono ritenuti i più grandi di qualsiasi animale conosciuto. Possedeva una coda curva caratteristica degli ittiosauri giurassici e aveva molti denti conici che riempivano la mascella che erano inseriti in un solco continuo:

- Prosegue dopo la pubblicità -
Teschi di T. burgundiae

Il primo teschio di ittiosauro mai scoperto è stato quello di Temnodontosaurus platyodon . L’esemplare (BMNH 2149; ora NHMUK PV R1158) fu trovato nel Lias di Lyme Regis da Joseph Anning nel 1811. Il resto dello scheletro fu recuperato nel 1812 da sua sorella, Mary Anning , ma in seguito andò perso e mai più recuperato. L’ittiosauro fu successivamente descritto dall’anatomista Sir Everard Home in quella che fu la prima descrizione scientifica di un ittiosauro. T. platyodon è la specie più comune di Temnodontosaurus . Il tipo di cranio si trova attualmente al Museo di Storia Naturale di Londra . L’esemplare era originariamente chiamato Ichthyosaurus platyodonma poi ribattezzato Temnodontosaurus . Il genere Temnodontosaurus è stato nominato da Richard Lydekker nel 1889. La specie Temnodontosaurus platyodon è stata nominata da William Conybeare nel 1822 dall’esemplare BMNH 2003 del Lyme Regis. L’esemplare si trova al British Museum of Natural History. T. platyodon proviene dall’Hettangian superiore-Sinemuriano inferiore. È la specie tipo per Temnodontosaurus . Esemplari di T. platyodon sono stati trovati in Inghilterra, Germania, Belgio e Lussemburgo. Ciò include il Lyme Regis nel Dorset in Inghilterra, Herlikofen in Germania, Arlon in Belgio e Cloche d’or in Lussemburgo. Esiste solo uno scheletro completo noto di T. platyodon (BMNH 2003) e c’è anche un cranio ben conservato (BMNH R1158).

T. burgundiae attacca Stenopterygius hauffianus , Lias della Germania

Nel 1995, Christopher McGowan spiegò che le specie di T. risor precedentemente nominate erano in realtà versioni giovanili di T. platyodon . L’esemplare che ha usato per sostenere la sua argomentazione è stato quello raccolto da David Sole nel 1987 da Black Ven (East of Lyme Regis). Gli esemplari di T. risor precedentemente noti (tre teschi) erano visti come diversi dalle specie di T. platyodon perché avevano orbite più grandi, mascelle più piccole e muso ricurvo. Tuttavia, McGowan li ha descritti come giovani a causa delle piccole dimensioni dell’anteriore rispetto al cranio. Si pensa che i teschi di T. risor siano giovani perché il cranio è relativamente lungo rispetto allo scheletro postcranico. La specie T. acutirostris fu inizialmente nominata da Richard Owen nel 1840. Questo olotipo (BMNH 14553) proveniva dalla formazione di Alum Shale di Lower Toarcian a Whitby, nello Yorkshire, in Inghilterra. Michael Maisch, nel 2000, lo descrisse come appartenente al genere Temnodontosaurus . Tuttavia, nel 2010, Maisch ha pubblicato un articolo in cui affermava che l’esemplare non apparteneva a Temnodontosaurus , come aveva pensato in precedenza, e probabilmente dovrebbe essere invece assegnato a Ichthyosaurus. A partire dal 2022, questa specie è stata inserita come specie inquirenda.

- Prosegue dopo la pubblicità -

- Prosegue dopo la pubblicità -

T. trigonodon è stato nominato da von Theodori nel 1843. L’esemplare tipo di T. trigonodon è uno scheletro quasi completo del Liassico superiore di Banz, in Germania del Toarcian inferiore. L’esemplare è lungo circa 9,8 m (32 piedi) con un cranio lungo 1,8 m (5,9 piedi). Altri esemplari sono stati trovati in Germania, così come in Francia dal Basso Toarcian di Saint Colombe nell’Yonne. Un esemplare di T. trigonodon dell’Alto Toarcian, Aalen , Baden-Württemberg, Germania si trova allo Staatliches Museum für Naturkunde, Stoccarda in Germania. La specie T. eurycephalus ha un solo esemplare: un olotipo. L’esemplare (R 1157) è un teschio ed è stato nominato nel 1974 da McGowan. Proviene dal Lower Sinemurian, Bucklandi Zone, ed è stato trovato a Lyme Regis, nel Dorset, in Inghilterra, in un letto calcareo chiamato Broad Ledge. L’ esemplare di T. eurycephalus (R 1157) si trova attualmente al Museo di Storia Naturale di Londra. La validità della specie T. burgundiae è stata contestata. Nel 1995, McGowan propose che Leptopterygius burgundiae fosse collocato in Temnodontosaurus. Il paleontologo Michael Maisch non vede T. burgundiae come appartenente a Temnodontosaurus . Nel 1998 Maisch ha identificato questo nome come sinonimo junior di T. trigonodon. Martin Sander, nel 2000, ha riconosciuto T. burgundiae come specie separata, descrivendo esemplari del Toarcian dell’area Holzmaden in Germania e Francia come Temnodontosaurus burgundiae.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Tuttavia, anche questo è stato incontrato in disaccordo, poiché McGowan e Motani (2003) hanno affermato che tutti gli esemplari di Toarcian T. burgundiae appartengono a T. trigonodon e che sebbene vi siano piccole differenze osteologiche, non sono sufficienti per mantenere valida questa specie. La specie T. azerguensis è stata descritta nel 2012 da Jeremy Martin dell’Università di Bristol, sulla base di un olotipo che è quasi uno scheletro completo della zona di ammoniti di Bifrons nel Toarcian medio. È stato trovato nel 1984 da M. Dejob e Ms. Laurent della cava Lafarge a Belmont d’Azergues , Rodano, Francia. Il nome specifico deriva dal nome del fiume e della valle nei pressi della cava di Belmont dove è stato rinvenuto: ‘Azergues’. Attualmente si trova al Musee des Amis de la Mine a Saint-Pierre La Palud, dipartimento del Rodano, Francia. T. azerguensis è più giovane di altri ittiosauri. Aveva una dimensione e un’anatomia postcranica simili ad altri Temnodontosaurusspecie; tuttavia, la sua morfologia cranica differiva. Il rostro era più allungato e sottile e aveva un quadrato ridotto. Poiché T. azerguensis aveva denti molto piccoli o nessun dente, è stato proposto che probabilmente non fosse efficace nel mangiare prede dal guscio duro o ossee e invece avesse una dieta di prede più piccole e più morbide rispetto alle altre specie di Temnodontosaurus. L’olotipo di T. crassimanus è in mostra allo Yorkshire Museum; tuttavia, è rimasta poco studiata e la validità della specie è stata a lungo messa in discussione. Swaby e Lomax (2020) hanno evidenziato diverse caratteristiche morfologiche dello scheletro postcranico e determinato che T. crassimanus è una specie valida del genere Temnodontosaurus e comprende diversi caratteri distinti che possono essere utilizzati per distinguerlo da T. trigonodon, a cui era un tempo assegnato.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Temnodontosaurus era un grande ittiosauro, con la coda lunga quanto il corpo o più lunga. Le stime iniziali della lunghezza per l’esemplare con un cranio lungo 1,5 m (4,9 piedi) (SMNS 50000) variavano tra 9 e 12 m (30 e 39 piedi) fino a 15 m (49 piedi). Tuttavia, lo studio del 2015 ha sostenuto che gli studi precedenti hanno sovrastimato le dimensioni di questo esemplare. Martin e i suoi colleghi hanno misurato la lunghezza preflessione di diverse specie di ittiosauro (incluso Temnodontosaurus ) che ha portato a una lunghezza preflessione di 6,65 m (21,8 piedi) per SMNS 50000 (assegnato a T. trigonodon nel materiale online supplementare), indicando che il corpo massimo la lunghezza di questo esemplare non superava i 6–7 m (20–23 piedi); le altre grandi specie europee,T. azerguensis , aveva una lunghezza preflessione di 8,4 m (28 piedi), indicando che avrebbe misurato circa 8–10 m (26–33 piedi) di lunghezza del corpo e un T. platyodon con una lunghezza di 2 m (6,6 piedi) il cranio potrebbe aver raggiunto anche i 10 m (33 piedi). Nel 2022, Gregory S. Paul ha suggerito nuove stime delle dimensioni per T. platyodon a 8,5 metri (28 piedi) di lunghezza e 2,6 tonnellate (2,9 tonnellate corte) di massa corporea, mentre T. trigonodon a 11,2 metri (37 piedi) ) e 4,5 tonnellate (5,0 tonnellate corte); T. nuertingensis e T. crassimanus avevano la stessa massa corporea fino a 3 tonnellate (3,3 tonnellate corte), mentre T. nuertingensis era stimato a 10 metri (33 piedi) eT. crassimanus fino a 9 metri (30 piedi) di lunghezza.

Le pinne anteriori e posteriori del Temnodontosaurus erano più o meno della stessa lunghezza ed erano piuttosto strette e allungate. Questa caratteristica è diversa da altri ittiosauri post-triassici come i thunnosauri , che avevano gli anteriori lunghi almeno il doppio di quelli posteriori. Era diverso da altri ittiosauri post- triassici come Ichthyosaurus, che possiede una cintura pelvica tripartita non ridotta e ha solo 3 dita primarie con un dito accessorio postassiale. Come altri ittiosauri, le pinne mostravano una forte iperfalangia, ma le pinne non erano coinvolte nella propulsione del corpo; solo la coda era usata come principale forza propulsiva per il movimento, sebbene avesse una debole curvatura della coda con un angolo inferiore a 35°. La sua pinna caudale è stata variamente descritta come lunata o semilunata; era costituito da due lobi, in cui il lobo inferiore era scheletricamente sostenuto mentre il lobo superiore non era supportato. Gli elementi prossimali della pinna formavano un motivo a mosaico, mentre gli elementi più distali erano relativamente rotondi. Aveva anche una pinna dorsale triangolare e aveva due tacche sul margine anteriore della pinna. Aveva all’incirca meno di 90 vertebre e l’asse e l’atlante delle vertebre erano fusi insieme, fungendo da stabilizzazione durante il nuoto. T. trigonodon possedeva costole unicipital vicino alla regione sacrale e le costole bicipitali più anteriormente, il che aiutava ad aumentare la flessibilità durante il nuoto.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Come altri ittiosauri, Temnodontosaurus aveva probabilmente un’elevata capacità visiva e usava la vista come senso principale durante la caccia. Temnodontosaurus aveva gli occhi più grandi di qualsiasi ittiosauro e di qualsiasi animale misurato. Gli occhi più grandi misurati appartenevano alla specie T. platyodon . Nonostante le enormi dimensioni dei suoi occhi, il Temnodontosaurus aveva punti ciechi direttamente sopra la sua testa a causa dell’angolo in cui i suoi occhi erano puntati. Gli occhi di Temnodontosaurus avevano anelli sclerotici , ipotizzati per aver fornito agli occhi rigidità. Gli anelli sclerotici di T. platyodon avevano un diametro di almeno 25 cm. La testa del Temnodontosaurus aveva un muso lungo e robusto con una costrizione antorbitale. Aveva anche una mascella allungata, una lunga regione della guancia e un lungo segmento postorbitale. Il forame carotideo nel basisfenoide nel cranio era accoppiato ed era separato dal parasfenoide. Inoltre, il parasfenoide aveva un processus cultriformis. Il cranio di T. platyodon misurava circa 1,5 m (4,9 piedi) di lunghezza, mentre T. eurycephalus aveva un rostro più corto e un cranio più profondo rispetto ad altre specie, forse servendo per aiutare a schiacciare la preda. T. platyodon e T. trigadonaveva un muso molto lungo che era leggermente ricurvo rispettivamente sul lato dorsale e ventralmente. Aveva anche molti denti conici appuntiti che erano inseriti in scanalature continue, piuttosto che avere prese individuali. Questa forma di impianto del dente è nota come aulacodonzia. I suoi denti avevano tipicamente due o tre carene; in particolare, T. eurycephalus possedeva radici bulbose, mentre T. nuertingensis non aveva radici canine o bulbose.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Il temnodontosaurus era un predatore all’apice nei mari del Giurassico inferiore. La sua dieta consisteva probabilmente principalmente in vertebrati come pesci, plesiosauri e altri ittiosauri. Potrebbe anche aver predato i cefalopodi. È l’unico genere di ittiosauro giurassico per il quale è stata proposta una dieta prevalentemente a base di vertebrati. Un esemplare di T. trigonodon (che si trova allo Staatliches Museum für Naturkunde di Stoccarda) mostra resti di Stenopterygius , un altro ittiosauro, nella sua cavità addominale. A causa dei suoi denti più robusti e della mascella più profonda, T. eurycephalus probabilmente mangiava grandi prede come altri ittiosauri, mentre specie con denti appuntiti ma di dimensioni più modeste, come T. platyodon, forse preferiva prede dal corpo molle e vertebrati più piccoli come i pesci. Temnodontosaurus probabilmente utilizzava metodi di predazione per l’alimentazione degli arieti . I movimenti della sua mascella erano probabilmente rapidi e quindi probabilmente usava meccanismi di schiocco piuttosto che di masticazione per mangiare la sua preda.

Come altri ittiosauri, Temnodontosaurus era un veloce incrociatore o nuotatore. Gli ittiosauri giurassici come il Temnodontosaurus nuotavano attraverso l’oscillazione laterale del loro colpo di fortuna caudale su una contropunta flessibile. T. trigonodon aveva un corpo molto flessibile, lungo e sottile con un’elevata conta vertebrale e una modesta differenziazione regionale. Usava i suoi grandi arti come timoni. Il suo stile di nuoto era thunniforme, a differenza degli ittiosauri più basali il cui nuoto era anguilliforme. Questo tratto può essere dedotto in Temnodontosaurus e altri ittiosauri giurassici e post-giurassici a causa delle loro pinne caudali semilunate e dei corpi accorciati rispetto alla coda. Temnodontosaurus è l’unico genere della famiglia Temnodontosauridae. La famiglia Temnodontosauridae è stata descritta da C. McGowan ed è del Liassico Inferiore. Temnodontosauridae fa parte del gruppo monofiletico Neoichthyosauria , un clade chiamato da Martin Sander nel 2000 che comprende le famiglie Temnodontosauridae, Leptonectidae e Suevoleviathanidae. Il Temnodontosaurus è uno degli ittiosauri post-triassici più basali. Lo studio del 2022 che ha rianimato T. zetlandicus ha creato un nuovo cladogramma di consenso per la regola della maggioranza basato su “analisi bayesiana non orologio”, che ha rilevato che T. azerguensis è troppo distante rispetto ad altre specie di Temnodontosaurus. Lo studio ha anche rimosso T. acutirostris dal genere, collocandolo come specie inquirenda.

- Prosegue dopo la pubblicità -

L’habitat del Temnodontosaurus era l’oceano aperto, lontano dalla costa. Viveva nella zona pelagica della colonna d’acqua e non si associava al fondale marino. Fossili di Temnodontosaurus sono stati trovati in Inghilterra, Germania e Francia da rocce associate ad ambienti marini. I campioni sono stati trovati soprattutto nel Lias del Lyme Regis nel Dorset, in Inghilterra. Il Lias è costituito da unità alternate di calcare e mudstone e contiene molte ammoniti. La specie appena descritta T. azerguensis è stata trovata in un letto marnoso ricco di belemniti nella zona di Bifrons ammonites, Toarcian medio, a Belmont d’Azergues, Rodano, Francia. Fossili di Temnodontosaurus sono stati trovati nella Posidonia Shale vicino a Holzmaden , in Germania. La Posidonia Shale è composta da scisti bituminosi neri con intercalare calcare bituminoso. È noto che l’ambiente era marino perché vi sono stati trovati in abbondanza fossili di animali marini come plesiosauri, coccodrilli e soprattutto ammoniti. A tal proposito, riportiamo qui sotto il link ad un video-approfondimento diffuso sul web:

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.
Share via
error: Non sei autorizzato a copiare questo materiale. Per richieste e/o chiarimenti puoi scriverci.
Send this to a friend