Lo studio, pubblicato sulla rivista Melanoma Research , si è concentrato sul legame tra questa vitamina e il cancro della pelle . Questa è una linea di una linea di indagine che è stata intrapresa più volte in passato. Più specificamente, hanno analizzato i livelli sierici di calcidiolo , un metabolita della vitamina D, e qual era il suo legame con questo tipo di cancro.
Pertanto, per questa nuova indagine, hanno affrontato lo studio in modo diverso. I ricercatori hanno preso 498 pazienti adulti con un aumentato rischio di un tipo di cancro della pelle. E, in base al loro consumo di integratori orali di vitamina D, sono stati divisi in tre gruppi: non utilizzatori, utilizzatori occasionali e utilizzatori regolari .
I risultati hanno rivelato che i consumatori abituali di vitamina D avevano meno casi di melanoma rispetto ai non consumatori. E qualcosa di simile è successo con il rischio di melanoma: negli utilizzatori abituali si è ridotto di oltre la metà, a differenza dei non utilizzatori.
Ma nonostante questa scoperta, i ricercatori non hanno trovato un’associazione statisticamente significativa tra l’assunzione di vitamina C e la gravità del carcinoma a cellule squamose, la conta dei nevi, il carcinoma basocellulare, il fotoinvecchiamento e il fotoinvecchiamento facciale.