Questo si chiama polidipsia, nella maggior parte delle volte non è un sintomo grave, ma può essere comunque indice di diabete o altri problemi legati alla salute. Bere le quantità giuste d’acqua durante la giornata è importantissimo per la nostra salute, chi soffre di polidipsia, ha una sete eccessiva, anche se beve altissime quantità d’acqua. La sensazione è che non si riesca a far andare via lo stimolo della sete e può essere legata a secchezza delle fauci e minzione frequente e può durare anche mesi.
Esistono vari tipi di polidipsia:
– Primaria o psicogenica: legata a stress, ansia e malattie mentale
– Secondaria: legata all’assunzione di medicinali o l’uso eccessivo di sale.
– Polidipsia compensatoria: legata a bassi livelli di ormoni antidiuretici che vengono prodotti dall’ipotalamo ADH, legati ad una minzione più copiosa della norma.
Le patologie che possono portare a questo stato, sono:
– Il diabete
– La disidratazione
– Disturbi psichiatrici
– Stati febbrili
– Basso livello di potassio
– Cisti nella zona dei remi
– Anoressia
– Sudorazione eccessiva
– Diarrea
– Vomito
– Insufficienza renale
Ovviamente la forte sensazione di sete, non è sempre legata a questa patologia, ma ci sono situazioni molto meno gravi che portano ad avere momenti in cui si ha bisogno di bere molto, come quando mangiamo molto salato o piccante, quando fa caldo, se abbiamo mal di gola e così via. Per avere una diagnosi di polidipsia serve sicuramente sottoporsi ad alcuni test del sangue e alcune indagini per capirne la causa, quindi è sempre meglio consultare un medico.