Mal di testa, vertigini e debolezza con calo della pressione sono infatti i sintomi di una carenza di pressione cardiaca che non vanno sottovalutati. Tuttavia, occorre anche ricordare che un solo sintomo, qualora riconosciuto come cronico o frequente nel paziente, non deve allarmarci e non significa necessariamente che stiamo rischiando un attacco cardiaco imminente. Altri possibili sintomi includono:
Un dolore alla schiena ed un dolore al torace che non passa nonostante lo stato di riposo e un massaggio. Un dolore che aumenta quando, invece, siamo in attività: se stiamo camminando o comunque mettendo in moto il nostro corpo. A causa del nervo vago, il collegamento del dolore tra cervello e cuore può essere esteso anche allo stomaco e all’intestino, con possibili sintomi supplementari che includono bruciore allo stomaco anomalo, nausea e vomito (questi tre ultimi sintomi statisticamente più frequenti nelle donne). Altri dolori riguardano dolore al collo e alla gola, tosse senza raffreddore e sudorazione più elevata. E’ quanto riportato nel corso di un video-approfondimento in lingua italiana diffuso sul web. Precisazioni: guardando questo video comprendi che questo video è solo a scopo didattico. Non è destinato a sostituire la consulenza medica professionale e non deve essere considerato come un consiglio sulla salute o personale. Ottieni sempre indicazioni dal tuo medico per qualsiasi domanda tu possa avere sulla tua salute o condizione medica. Il link al filmato:
#cuore #arrestocardiaco #infarto #vomito #stomaco #intestino #bruciore #disturbo #nausea #morte #vertigini