“Flash“ in cielo: il fenomeno apparentemente assurdo ha una spiegazione scientifica – video

Il Crown flash (letteralmente tradotto: “lampo della corona“) è un fenomeno meteorologico raramente osservato che coinvolge “Il brillamento di una corona temporalesca seguito dall’apparizione di stelle filanti simili a aurore che emanano nell’atmosfera limpida”. [1] L’attuale ipotesi sul motivo per cui si verifica il fenomeno è che la luce solare si rifletta o si rifranga attraverso minuscoli cristalli di ghiaccio sopra la corona di un cumulonembo. Link video:

Questi cristalli di ghiaccio sono allineati dai forti effetti del campo elettrico attorno alla nuvola, [2]quindi l’effetto può apparire come uno streamer alto (a volte curvo), un pilastro di luce o assomigliare a un enorme lampo di un raggio di un proiettore / torcia . Quando il campo elettrico è disturbato da cariche o scariche elettriche (tipicamente, da fulmini ) all’interno della nuvola, i cristalli di ghiaccio vengono riorientati causando lo spostamento del modello di luce in un modo caratteristico, a volte molto rapidamente e che sembra “danzare” in una moda straordinariamente meccanica. [3] L’effetto a volte può anche essere noto come “cane solare che salta“.

- Prosegue dopo la pubblicità -

 Come con i sundog , l’osservazione dell’effetto dipende dalla posizione dell’osservatore – non è una luce auto-generata come quella vista in un fulmine o in un’aurora, ma piuttosto un riflesso o una rifrazione mutevole della luce solare. Tuttavia, a differenza dei sundog (anch’essi causati dalla rifrazione della luce solare attraverso i cristalli di ghiaccio), l’effetto flash della corona appare localizzato direttamente sopra la nuvola. Link video:

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

La prima descrizione scientifica del fenomeno del flash della corona sembra essere nella rivista Monthly Weather Review nel 1885, [4] secondo il Guinness dei primati . [5] Citato anche su Nature nel 1971 [6] e in una lettera a Nature poco prima nello stesso anno, [7] questo fenomeno è considerato non comune e non ben documentato. A partire da un caricamento video iniziale nel 2009, da allora sono emerse dozzine di video di YouTube che sembrano documentare questo fenomeno. [8]

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.