Scoperta in Italia una pietra utilizzata come mappa stellare: sarebbe la più antica mai scoperta

Modello digitale in elevazione della faccia frontale del disco di pietra di Rupinpiccolo da un adattamento della fig. 1 di Bernardini et al. ( 2022 ). L’orientamento è arbitrario.

Due coppie di dischi di pietra rinvenuti agli ingressi o ai cimiteri di due fortilizi protostorici dell’area adriatica nord-orientale sono stati recentemente interpretati come manufatti rituali, forse una rappresentazione del Sole e del Cielo notturno (Bernardini et al. 2022 ) . Questi insediamenti protostorici erano generalmente protetti da possenti mura in pietra e sono conosciuti oggi come castellieri. Furono insediati per un periodo molto lungo che va dalla tarda età del bronzo antico, approssimativamente tra il 1800 e il 1650 a.C., alla tarda età del ferro (Mihovilić 2013 ). I dischi provengono da Gradina sull’isola di Brijun/Brioni Maggiore di fronte alla costa meridionale dell’Istria, in Croazia, e da Rupinpiccolo/Repnič, situato nel Carso di Trieste, in Italia. La pietra di Gradina suggerisce di rappresentare il Cielo Notturno che non presenta alcuna rappresentazione reale del cielo ed è chiaramente simbolico. La faccia è ricoperta da profonde depressioni emisferiche prodotte da bivalvi marini preesistenti alla fabbricazione del disco. Invece, nel disco di pietra di Rupinpiccolo che rappresenta il cielo notturno i segni dello scalpello sono prodotti dalla mano umana e non sembrano distribuiti in modo casuale (vedi Figura 1 ).

Da sinistra, l’archeologo Federico Bernardini e l’astronomo Paolo Molaro al Castelliere di Rupinpiccolo, con quella che potrebbe essere la più antica mappa celeste mai scoperta. (Crediti photo embed: Inaf)
Si è ipotizzato che due coppie di dischi di pietra rinvenuti agli ingressi e nei cimiteri di fortilizi protostorici nell’area adriatica nord-orientale avessero un significato simbolico rappresentante il Sole e il Cielo notturno (Bernardini et al.  2022 ). In una coppia il cielo notturno è simbolicamente rappresentato da una serie di fori naturali realizzati da bivalvi marini, ma nell’altra pietra qui studiata i segni sono lasciati da una mano umana e mostrano un disegno. I ricercatori effettuato un confronto statistico tra i segni dello scalpello e gli asterismi più comuni per cercare di stabilire se siano stati realizzati in modo casuale o se avessero qualche intenzionalità. Come ricorda Media Inaf, i segni individuati da Molaro e Bernardini sono in tutto 29: 24 su un lato della pietra e 5 sull’altro. Sono distribuiti in modo irregolare, ma hanno tutti un’orientazione comune, come se fossero stati incisi dalla stessa persona. Una persona armata di un martello e di un rudimentale scalpello di metallo con una punta da 6-7 mm, suggeriscono le analisi dei due scienziati. Sottolineando che “un’arma del delitto” compatibile con quei 29 segni – uno strumento in bronzo – è stata trovata a qualche km di distanza, nel Castelliere di Elleri, ed è oggi conservata al Museo archeologico di Muggia:
Scalpello in bronzo di 15 cm dal castelliere di Elleri. non lontano da quello di Rupinpiccolo, esposto al Museo Archeologico di Muggia (Ts). Uno strumento simile avrebbe potuto essere utilizzato per produrre segni sulla pietra con un diametro di 7 mm. Per gentile concessione della Soprintendenza ABAP FVG – MiC. Vietata la riproduzione, art. 108, co. 3 del D. Lgs 42/2004 smi-DM 161/23.
  • L’intero disegno è composto da 29 segni di scalpello, 24 nella faccia anteriore della pietra e 5 nella parte posteriore. 28 segni di scalpello sono coerenti con gli asterismi di Scorpione, Orione, Pleiadi e, forse, di Cassiopea sul lato posteriore della pietra. La correlazione tra i segni dello scalpello e la posizione della stella è molto alta�⁡(28)=0.994. IL�-value è formalmente≪0,001 e fornisce una probabilità molto bassa che i segni dello scalpello siano stati prodotti accidentalmente.
  • Rimane un segno di scalpello senza un’identificazione evidente. Questo è il segno dello scalpello più problematico da spiegare. Il segno è vicino al sistema stellare diµOri, formato da due sistemi binari fisici con magnitudine integrata V = 4,1. In alternativa, se appartiene alla porzione di cielo dello Scorpione potrebbe essere associato�Sgr. Tuttavia, tutte queste identificazioni sono del tutto insoddisfacenti. Una possibilità interessante è che in quella posizione fosse presente una stella luminosa che abbia prodotto una supernova o più probabilmente una supernova fallita lasciando un buco nero come residuo. È interessante notare che questa previsione potrebbe essere verificata attraverso osservazioni dettagliate e, pertanto, sono richiesti studi specifici.
  • Gli asterismi sono abbastanza completi mostrando tutte le stelle luminose. Mancano notevoli�E�O io. Tuttavia la posizione è nella parte più esposta della pietra e il segno potrebbe essere stato cancellato dall’erosione della pietra.
  • Le deviazioni dalle posizioni reali sono di circa un grado, paragonabili alla dimensione dei segni sulla pietra. Per fare un confronto, nel catalogo di Tolomeo la distribuzione degli errori è rispettivamente di 27 e 23 arcmin in longitudine e latitudine, che è solo circa un fattore 2–3 migliore di quelli sulla pietra (Verbunt & van Gent  2012 ). Ciò richiede un’attenta preparazione e una paziente perseveranza nell’esecuzione. In quanto tale, la riproduzione non è simbolica ma fedele, mostrando uno sforzo nel fornire le vere posizioni delle stelle nel cielo.
  • Il forte collinare di Rupinpiccolo fu in uso dal 1800/1650 al 400 a.C. circa. Numerosi dati suggeriscono di collegare le pietre alla prima fase costruttiva del fortilizio durante l’età del Bronzo (Bernardini et al., 2022), anche se non si può escludere del tutto un’origine romana in base alla somiglianza dei dischi con sbozzi blocchi di pietre tombali. Anche per la cronologia protostorica più recente (400 a.C.), il disco di pietra rappresenterebbe una delle cartografie più antiche del cielo. Da notare che la popolazione dei castellieri non conosceva la scrittura e quindi è difficile valutare il grado di evoluzione che avevano raggiunto. Tuttavia, per riprodurre un gruppo di stelle non sono necessarie conoscenze astronomiche specifiche. Sono sufficienti un’unità di misura delle distanze angolari come la larghezza del dito di una mano o un semplice righello, insieme ad una basilare capacità di conteggio elementare.
  • Oggi la coda della costellazione dello Scorpione è appena visibile dal sito. Tuttavia, la precessione degli equinozi intorno al 1800 a.C. pone lo Scorpione 13 gradi più in alto e Orione 12 gradi più in basso rispetto a oggi. Ciò avrebbe consentito alla coda dello Scorpione di essere pienamente visibile dal sito di Rupinpiccolo. Inoltre, i due asterismi erano ad una declinazione molto più vicina, il che potrebbe spiegare perché mostrano un orientamento simile nella pietra sebbene scolpiti a 6 mesi di distanza senza invocare alcuna intenzionalità nella realizzazione. La comparsa degli asterismi nella levata eliaca potrebbe essere stata una sorta di strumento che segnava due diversi periodi dell’anno. Questa era una pratica normale nelle società agricole. Notiamo anche che mentre le Pleiadi e Orione sono gli asterismi di alto livello in tutta la cultura. Lo Scorpione è meno comune dell’Orsa Maggiore o della Corona Boreale ed è classificato solo al 14° posto nello studio di Kemp et al. ( 2022 ). Ciò implica che la sua scelta avrebbe potuto avere un significato specifico nella carta del cielo riprodotta nella pietra.

In sintesi, il confronto dei segni di scalpello con l’analisi del cielo reale suggerisce che potrebbero trattarsi di una rappresentazione reale degli asterismi più comuni. Rimangono ancora problemi come la scomparsa di Bellatrix e Saiph, la mappatura di due porzioni separate di cielo sovrapposte sulla stessa pietra e soprattutto la presenza di un unico segno di scalpello senza evidente identificazione. Consideriamo questa interpretazione come un suggerimento e invitiamo a ulteriori studi e ricerche di altre testimonianze astronomiche nella civiltà dei castellieri per evitare interpretazioni fantasiose. La scoperta del resto di una supernova fallita nella posizione del segno non identificato a nord di Betelgeuse confermerebbe la nostra lettura. Lo studio scientifico completo disponibile online al seguente indirizzo: https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/asna.20220108. Usato come fortificazione da un’epoca compresa fra il 1800 e il 1650 a.C. fino al 400 a.C., quello di Rupinpiccolo è uno fra i castellieri più importanti, nonché il primo portato alla luce. Due grosse pietre circolari – due spessi dischi di circa 50 cm di diametro e 30 cm di profondità – sono state trovate presso l’ingresso del Castelliere e hanno attratto l’attenzione degli archeologi. Una delle due, a parte il taglio circolare, non presenta ulteriori tracce di lavorazione, e si ritiene che rappresenti il Sole. L’altra potrebbe essere la più antica mappa celeste mai scoperta. La rappresentazione del cielo notturno più antica a oggi conosciuta è probabilmente il disco di Nebra, un manufatto in bronzo con applicazioni in oro a indicare il Sole, la Luna e le Pleiadi: proveniente dalla Germania, è datato intorno al 1600 a.C. Ma non è una vera mappa: è più una rappresentazione simbolica. Per mappe “fedeli” occorre attendere il primo secolo a.C., epoca delle mappe derivate probabilmente  dal catalogo di Hypparcos, risalente al 135 a.C. Accettando una datazione protostorica del manufatto, il tracciato relativamente preciso degli asterismi sulla pietra di Rupinpiccolo sarebbe dunque di almeno qualche secolo precedente, concludono gli autori dello studio. E dimostrerebbe l’esistenza di una sorprendente curiosità per l’astronomia già nell’Europa protostorica.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Fonti:

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/asna.20220108

Sul Carso triestino, la più antica delle mappe celesti

- Prosegue dopo la pubblicità -

#archeologia #protostoria #storia #trieste #muggia #astronomia #italia #europa

- Prosegue dopo la pubblicità -
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.