Recentemente, un team internazionale di archeologi ha fatto una scoperta straordinaria in questo campo. Lungo la costa del Marocco, vicino alla città di Larache, hanno trovato le impronte umane più antiche mai scoperte nell’Africa settentrionale e nel Mediterraneo meridionale. Risalenti a circa 90.000 anni fa, sono anche “tra le impronte più antiche attribuite all’Homo sapiens in tutto il mondo”, come scrivono gli autori dello studio pubblicato sulla rivista Scientific Reports:
Un sito di impronte di ominidi del tardo Pleistocene sulla costa nordafricana del Marocco:
“Le impronte rappresentano una traccia rilevante che fornisce informazioni dirette sulla biologia, la locomozione e il comportamento degli individui che le hanno lasciate. Tuttavia, la distribuzione spaziotemporale delle impronte degli ominidi è eterogenea, in particolare nel Nord Africa, dove prima dell’Olocene non erano conosciuti siti di impronte. Questa regione è importante nell’evoluzione degli ominidi. Comprende in particolare il più antico Homo sapiens attualmente conosciuto (Jebel Irhoud) e i più antichi e ricchi siti di ominidi africani dell’età della pietra media. In questa documentazione icnologica frammentata, riportiamo la scoperta di 85 impronte umane su una superficie di spiaggia ora indurita del tardo Pleistocene di circa 2800 m 2 a Larache (costa nord-occidentale del Marocco). L’ampia gamma di dimensioni delle impronte suggerisce che diversi individui di diverse fasce d’età abbiano tracciato le tracce mentre si spostavano verso terra e verso il mare attraverso un litorale semi-dissipativo di una spiaggia sabbiosa. Un’indagine geologica e una datazione con luminescenza stimolata otticamente di un campione di roccia estratto dal sito della traccia collocano la superficie dell’impronta di questo ominide a 90,3 ± 7,6 ka (MIS 5, tardo Pleistocene). Le impronte di Larache sono, quindi, le più antiche attribuite all’Homo sapiens nell’Africa settentrionale e nel Mediterraneo meridionale” – si legge nella pubblicazione scientifica che conclude così:
“Il sito di tracce di ominidi costieri di Larache qui riportato è datato 90,3 ± 7,6 ka e rappresenta uno dei siti di tracce di ominidi del tardo Pleistocene più grandi e meglio conservati al mondo, nonché l’unico sito documentato nel Nord Africa e nel Mediterraneo meridionale. Le caratteristiche morfologiche collegano senza dubbio queste tracce agli ominidi e, per la loro età geologica e posizione geografica, appartengono all’Homo sapiens . Secondo i confronti morfometrici effettuati con le impronte complete, le stature dei tracciatori variano da 120,8 a 189,0 cm (media: 160 cm), e le tracce ad un minimo di 5 individui. La distribuzione delle impronte rispetto alla linea di costa fornisce un’istantanea degli spostamenti degli individui multigenerazionali di Homo sapiens (bambini, adolescenti e adulti) in questo sito. La distribuzione supporta la relazione ecologica tra le popolazioni di Homo sapiens e le aree costiere dove non è stato ancora rinvenuto altro tipo di testimonianza antropologica o archeologica. La protezione del sito di Larache dall’intensa erosione marina ha consentito fino ad oggi la conservazione intatta delle tracce. Tuttavia, il crollo in corso della piattaforma rocciosa nella zona settentrionale del sito potrebbe portare alla sua scomparsa, così come a quella delle tracce che ha conservato finora. La perdita del sito nel medio e lungo termine sarà probabilmente causata dall’innalzamento del livello del mare e da eventi temporaleschi. A breve termine, altre nuove impronte verranno scoperte man mano che i sedimenti verranno erosi. Sarebbe interessante monitorare questa erosione per evidenziare nuove tracce complementari che potrebbero essere utilizzate per chiarire la dimensione del gruppo di ominidi. Anche le varie grotte lungo la costa meridionale di Larache dovrebbero essere esplorate per eventuali fossili o tracce litiche che potrebbero essere presenti”.
Per stimare l’incertezza di misura sono stati considerati i contributi delle norme, del metodo di misurazione, delle condizioni ambientali e di quelle derivate dal processo di prova. I valori ottenuti corrispondono al momento in cui sono state effettuate le misurazioni. L’incertezza di misura estesa è stata espressa con un fattore di copertura k = 2, che, in una distribuzione normale, corrisponde ad una probabilità di copertura di circa il 95%. L’incertezza di misura è stata determinata secondo JCGM 100:2008. L’esito dello studio scientifico è visionabile nella pubblicazione disponibile online al seguente link: https://www.nature.com/articles/s41598-024-52344-5.
#impronte #umane #preistoria #esseriumani #scienza #marocco #nordafrica #geologia #spiaggia