Alla luce delle attuali conoscenze, sembrerebbe che gli asteroidi primordiali abbiano avuto un ruolo più importante nel portare l’acqua sulla Terra rispetto alle comete. Questa conclusione si basa sull’analisi della composizione isotopica dell’acqua presente sulla Terra e di quella contenuta in comete e asteroidi:
- Comete: l’acqua nelle comete presenta un rapporto tra deuterio e idrogeno (D/H) significativamente più alto rispetto a quello dell’acqua terrestre.
- Asteroidi: recenti studi su alcuni asteroidi, in particolare quelli di tipo C, hanno rivelato un rapporto D/H più simile a quello dell’acqua terrestre.
Inoltre, la presenza di minerali idrati sui meteoriti provenienti da asteroidi suggerisce che questi corpi celesti potessero contenere grandi quantità di acqua allo stato solido. Tuttavia, è importante sottolineare che la ricerca sull’origine dell’acqua terrestre è ancora in corso e nuove scoperte potrebbero modificare la nostra attuale comprensione. Alcuni scienziati ipotizzano che both asteroidi e comete abbiano contribuito all’apporto di acqua sulla Terra, in differenti proporzioni. Inoltre, è possibile che altre fonti, come la nebulosa solare primordiale, abbiano avuto un ruolo in questo processo. Riassumendo:
- Prove attuali: gli asteroidi sembrano essere stati la fonte principale dell’acqua sulla Terra, basandosi sulla composizione isotopica.
- Ricerca in corso: nuove scoperte potrebbero modificare questa ipotesi.
- Possibile scenario multiplo: sia asteroidi che comete potrebbero aver contribuito, in diversa misura.
- Altre fonti: la nebulosa solare primordiale potrebbe aver avuto un ruolo.
Il concetto dell’abbondanza isotopica su questo affascinante argomento scientifico è stato menzionato anche nel corso di un approfondimento dedicato alla missione Rosetta sul web dall’Inaf . Il link al video:
Fonti:
- https://www.youtube.com/watch?v=YPqEUyO4aZ4
- https://www.asi.it/esplorazione/sistema-solare/rosetta/
- https://it.wikipedia.org/wiki/Abbondanza_isotopica
#astronomia #scienza #asteroidi #acqua #abbondanzaisotopica