Niente denti sporgenti: i dinosauri avevano le labbra (secondo uno studio scientifico)

Credits: Dr Mark Witton

Per molti anni, la rappresentazione popolare dei dinosauri carnivori, (come per il famoso Tyrannosaurus rex ma non solo), ha mostrato questi predatori con un “sorriso” spaventoso dai denti affilati sempre esposti. Tuttavia, nuove ricerche suggeriscono che questa immagine potrebbe essere sbagliata e fuorviante:

Niente denti sporgenti, i dinosauri avevano le labbra:

Secondo uno studio recente, è probabile che il T. Rex e altri dinosauri carnivori avevano tessuti orali che coprivano i loro denti, sfidando la nostra visione tradizionale di questi animali. Un team di paleontologi, in un articolo pubblicato sulla rivista Science, ha infatti proposto che questi dinosauri avevano tessuti orali carnosi che mantengono i denti umidi e protetti, simile alle lucertole moderne. Questa scoperta non solo altera la nostra percezione di questi animali, ma influisce anche sul modo in cui i paleontologi comprendono le loro abitudini alimentari e la loro biologia. Il dibattito sull’esistenza di questi tessuti orali nei dinosauri è iniziato tra i coautori dello studio, Thomas Cullen, Kirstin Brink e Derek Larson, quando erano studenti post-laurea presso l’Università di Toronto. Ciascuno di loro ha fornito conoscenze diverse sull’anatomia dei dinosauri, che alla fine li ha portati all’ipotesi che i dinosauri carnivori possedessero strutture simili alle labbra. Finora, le rappresentazioni dei dinosauri carnivori senza queste coperture sui denti si basavano sull’aspetto dei coccodrilli moderni, con i denti esposti. Tuttavia, analizzando l’anatomia di lucertole e coccodrilli attuali, così come la struttura microscopica dei denti dei dinosauri, i ricercatori hanno scoperto che i denti del T. Rex e altri carnivori non erano così lunghi da aver bisogno di un’esposizione continua. Uno dei principali esemplari studiati è stato il T. Rex conosciuto come Sue, il più completo e grande della sua specie, esposto al Field Museum di Chicago. Le analisi hanno dimostrato che la relazione tra la dimensione dei denti e il cranio di Sue era simile a quella delle lucertole monitor attuali (del genere Varanus), suggerendo che questi dinosauri avevano una struttura orale simile. Questa scoperta si basa sul confronto con analoghi moderni. Ali uccelli, (discendenti indiretti dei dinosauri non aviani), mancano di denti e i coccodrilli, sebbene collegati, sono rettili acquatici specializzati. Pertanto, le lucertole monitor si rivelano modelli più adatti per comprendere l’anatomia dei dinosauri:

- Prosegue dopo la pubblicità -
Credits: Dr Mark Witton

In breve, anche se per decenni abbiamo immaginato i dinosauri carnivori con un sorriso spaventoso e pieno di denti, le prove scientifiche attuali suggeriscono che questi animali probabilmente erano invece provvisti di tessuti orali che proteggevano e mantengono umidi i loro denti, alterando significativamente la nostra percezione e comprensione di questi giganti preistorici. Tuttavia, è importante ricordare che i dinosauri erano veri animali, non mostri di finzione. Avere le “labbra” non le renderebbe meno impressionanti o spaventose. Proprio come i draghi di Komodo di oggi sono creature formidabili, lo erano anche i teropodi del passato, con o senza i loro denti in vista.

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Lo studio scientifico disponibile ai seguenti link:

#dinosauri #paleontologia #labbra #dinosauro #anatomia #animali #trex

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.