Non solo Copernicus: anche la Nasa conferma che quella di agosto del 2024 è stata l’estate più calda

Questo grafico a barre mostra le anomalie della temperatura globale estiva GISTEMP per il 2023 (mostrate in giallo) e il 2024 (mostrate in rosso). Da giugno ad agosto è considerata estate meteorologica nell’emisfero settentrionale. Le linee bianche indicano l’intervallo delle temperature stimate. Le estati più calde del solito continuano una tendenza a lungo termine al riscaldamento, guidata principalmente dalle emissioni di gas serra causate dall’uomo. NASA/Peter Jacobs

Confermando quanto riportato dal sistema di monitoraggio satellitale europeo Copernicus, anche l’agenzia spaziale americana Nasa ha riportato le sue osservazioni, definendo quella del 2024 l’estate più calda mai registrata dai tempi del monitoraggio scientifico: a questo si aggiungono anche nuovi set di dati all’avanguardia che consentono agli scienziati di monitorare con maggiore certezza la temperatura della Terra per qualsiasi mese e regione a partire dal 1880. Agosto 2024 ha stabilito un nuovo record di temperatura mensile, coronando l’estate più calda della Terra da quando sono iniziate le registrazioni globali nel 1880, secondo gli scienziati del Goddard Institute for Space Studies (GISS) della NASA a New York. L’annuncio arriva mentre una nuova analisi rafforza la fiducia nel record di temperatura dell’agenzia risalente a quasi 145 anni fa:

Questa visualizzazione delle temperature mensili GISTEMP con il ciclo stagionale derivato dal modello MERRA-2 del Global Modeling and Assimilation Office confronta il 2023 (in rosso) e il 2024 (in viola), con un nastro trasparente attorno a ciascuno che indica gli intervalli di confidenza dal nuovo calcolo dell’incertezza GISTEMP. Le linee bianche mostrano le temperature mensili dagli anni 1961 al 2022. Giugno, luglio e agosto 2024 insieme sono stati circa 0,2 gradi Fahrenheit (circa 0,1 gradi Celsius) più caldi a livello globale rispetto a qualsiasi altra estate nei record della NASA, superando di poco il record stabilito nel 2023. NASA/Peter Jacobs/Katy Mersmann

Giugno, luglio e agosto 2024 insieme sono stati circa 0,2 gradi Fahrenheit (circa 0,1 gradi Celsius) più caldi a livello globale rispetto a qualsiasi altra estate registrata dalla NASA, superando di poco il record appena stabilito nel 2023. L’estate del 2024 è stata 2,25 F (1,25 C) più calda rispetto all’estate media tra il 1951 e il 1980, e solo agosto è stato 2,34 F (1,3 C) più caldo della media. Da giugno ad agosto è considerata estate meteorologica nell’emisfero settentrionale. “I dati di più archivisti mostrano che il riscaldamento degli ultimi due anni potrebbe essere testa a testa, ma è ben al di sopra di qualsiasi cosa vista negli anni precedenti, compresi gli anni di forte El Niño”, ha affermato Gavin Schmidt, direttore del GISS. “Questa è una chiara indicazione del riscaldamento climatico in corso causato dall’uomo”. La NASA assembla il suo record di temperatura, noto come GISS Surface Temperature Analysis (GISTEMP), da dati sulla temperatura dell’aria superficiale acquisiti da decine di migliaia di stazioni meteorologiche, nonché temperature della superficie del mare da strumenti basati su navi e boe. Include anche misurazioni dall’Antartide. I metodi analitici considerano la diversa spaziatura delle stazioni di temperatura in tutto il mondo e gli effetti del riscaldamento urbano che potrebbero alterare i calcoli. L’analisi GISTEMP calcola le anomalie di temperatura anziché la temperatura assoluta. Un’anomalia di temperatura mostra quanto la temperatura si è allontanata dalla media di base del periodo 1951-1980.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Nuova valutazione del record di temperatura:

Il record estivo arriva mentre una nuova ricerca condotta da scienziati della Colorado School of Mines, della National Science Foundation, della National Atmospheric and Oceanic Administration (NOAA) e della NASA aumenta ulteriormente la fiducia nei dati dell’agenzia sulla temperatura globale e regionale. “Il nostro obiettivo era quantificare effettivamente quanto fosse attendibile la stima della temperatura che stavamo effettuando per un dato momento o luogo”, ha affermato l’autore principale Nathan Lenssen, professore alla Colorado School of Mines e scienziato del progetto presso il National Center for Atmospheric Research (NCAR). I ricercatori hanno affermato che GISTEMP rileva correttamente l’aumento delle temperature superficiali del nostro pianeta e che l’aumento della temperatura globale della Terra dalla fine del XIX secolo (l’estate del 2024 è stata circa 2,7 °F (1,51 °C) più calda rispetto alla fine del 1800) non può essere spiegato da alcuna incertezza o errore nei dati. Gli autori si sono basati su lavori precedenti che dimostrano che la stima della NASA dell’aumento della temperatura media globale è probabilmente accurata entro un decimo di grado Fahrenheit negli ultimi decenni. Per la loro ultima analisi, Lenssen e colleghi hanno esaminato i dati per singole regioni e per ogni mese a partire dal 1880.  

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Stimare l’ignoto:

Lenssen e colleghi hanno fornito una rigorosa contabilità dell’incertezza statistica all’interno del record GISTEMP. L’incertezza nella scienza è importante da comprendere perché non possiamo effettuare misurazioni ovunque. Conoscere i punti di forza e i limiti delle osservazioni aiuta gli scienziati a valutare se stanno davvero assistendo a uno spostamento o a un cambiamento nel mondo. Lo studio ha confermato che una delle fonti più significative di incertezza nel record GISTEMP sono i cambiamenti localizzati attorno alle stazioni meteorologiche. Ad esempio, una stazione precedentemente rurale potrebbe segnalare temperature più elevate man mano che si sviluppano intorno ad essa asfalto e altre superfici urbane che intrappolano il calore. Anche le lacune spaziali tra le stazioni contribuiscono a una certa incertezza nel record. GISTEMP tiene conto di queste lacune utilizzando stime dalle stazioni più vicine. In precedenza, gli scienziati che utilizzavano GISTEMP stimavano le temperature storiche utilizzando ciò che in statistica è noto come intervallo di confidenza, un intervallo di valori attorno a una misurazione, spesso letto come una temperatura specifica più o meno alcune frazioni di gradi. Il nuovo approccio utilizza un metodo noto come ensemble statistico: una diffusione dei 200 valori più probabili. Mentre un intervallo di confidenza rappresenta un livello di certezza attorno a un singolo punto dati, un ensemble cerca di catturare l’intera gamma di possibilità.

La distinzione tra i due metodi è significativa per gli scienziati che monitorano come sono cambiate le temperature, specialmente dove ci sono lacune spaziali. Ad esempio: diciamo che GISTEMP contiene letture del termometro da Denver nel luglio 1900 e un ricercatore deve stimare quali condizioni erano a 100 miglia di distanza. Invece di riportare la temperatura di Denver più o meno qualche grado, il ricercatore può analizzare punteggi di valori ugualmente probabili per il Colorado meridionale e comunicare l’incertezza nei loro risultati.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Cosa significa questo per le classifiche delle manche più recenti?

Ogni anno gli scienziati della NASA utilizzano GISTEMP per fornire un aggiornamento annuale sulla temperatura globale; il 2023 è stato classificato come l’anno più caldo fino ad oggi. Altri ricercatori hanno confermato questa scoperta, tra cui la NOAA e il Copernicus Climate Change Service dell’Unione Europea . Queste istituzioni impiegano metodi diversi e indipendenti per valutare la temperatura della Terra. Copernicus, ad esempio, utilizza un approccio avanzato generato dal computer noto come rianalisi.  I dati rimangono ampiamente concordanti, ma possono differire in alcuni risultati specifici. Ad esempio, Copernicus ha stabilito che luglio 2023 è stato il mese più caldo mai registrato sulla Terra, mentre la NASA ha scoperto che luglio 2024 aveva un margine ristretto. La nuova analisi d’insieme ha ora mostrato che la differenza tra i due mesi è inferiore alle incertezze nei dati. In altre parole, sono effettivamente alla pari per i più caldi. All’interno del più ampio record storico, le nuove stime d’insieme per l’estate 2024 erano probabilmente più calde di 2,52-2,86 gradi F (1,40-1,59 gradi C) rispetto alla fine del XIX secolo, mentre il 2023 era probabilmente più caldo di 2,34-2,68 gradi F (1,30-1,49 gradi C).

- Prosegue dopo la pubblicità -

Fonte: https://www.nasa.gov/earth/nasa-finds-summer-2024-hottest-to-date/

#nasa #scienza #caldo #temperature

- Prosegue dopo la pubblicità -
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.