La Luna è stata colpita da un asteroide: il video reale della registrazione dell’impatto

ipotetica ricostruzione Ai dell’impatto (a seguire, più sotto, i link ai filmati reali)

Come già riportato in precedenza da GloboChannel.com, nel corso di tre notti, tra il 6 e l’8 dicembre 2024, il nostro satellite naturale si è trasformato in un gigantesco schermo su cui proiettare uno spettacolare show pirotecnico cosmico. Una serie di impatti, rapidi e violenti, hanno illuminato la superficie lunare, offrendo agli astronomi un’opportunità unica di studio. Non ci sono oramai dubbi sul fatto che si è trattato almeno di un asteroide:

- Prosegue dopo la pubblicità -

Come già precisato nel precedente articolo pubblicato su GloboChannel.com, a catturare questi eventi straordinari è stato l’astronomo giapponese Daichi Fujii, un vero e proprio cacciatore di impatti lunari. Dotato di un equipaggiamento all’avanguardia, composto da potenti telescopi e fotocamere ad altissima velocità in grado di scattare centinaia di immagini al secondo, Fujii è riuscito a immortalare i fuggevoli istanti in cui i frammenti cosmici si schiantavano contro la Luna.

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Cosa ha colpito la Luna:

Gli esperti ipotizzano che i responsabili di questi impatti possano essere frammenti dello sciame meteorico delle Geminidi, il cui picco massimo si è verificato nella notte tra il 13 e il 14 dicembre. Le Geminidi sono generate dai detriti dell’asteroide 3200 Phaeton, e il loro sciame è attivo da inizio a metà dicembre. Questi frammenti, spesso di dimensioni ridotte, viaggiano nello spazio a velocità elevate e, quando incrociano l’orbita della Terra o della Luna, possono causare spettacolari scie luminose o, come nel caso della Luna, violenti impatti. A differenza della Terra, la Luna non possiede un’atmosfera protettiva. Di conseguenza, la sua superficie è costantemente bombardata da meteoriti e altri piccoli oggetti spaziali. Quando questi impattano sulla regolite lunare, l’energia rilasciata provoca un intenso calore e una breve emissione di luce, visibile anche da grandi distanze. Un altro video:

- Prosegue dopo la pubblicità -

Un fenomeno raro, ma non eccezionale:

Fujii ha ripreso ben quattro impatti lunari: uno il 6 dicembre, un altro il 7 e due distinti l’8 dicembre. Commentando il suo lavoro, l’astronomo giapponese ha sottolineato come questi eventi, sebbene spettacolari, non siano così rari come si potrebbe pensare. “Meteore luminose e palle di fuoco appaiono ogni giorno, ma anche i lampi di impatto lunare sono stati catturati uno dopo l’altro”, ha affermato. Tuttavia, Fujii non è del tutto convinto che tutti gli impatti osservati siano da attribuire alle Geminidi. “Data la posizione del radiante, c’è la possibilità che questi lampi di impatto lunare siano associati allo sciame meteorico delle Geminidi. Tuttavia, poiché le meteore sporadiche superano ancora in numero le Geminidi nelle osservazioni meteoriche da terra, potrebbero essere meteore sporadiche“, ha spiegato. In ogni caso, le osservazioni di Fujii rappresentano un prezioso contributo alla nostra comprensione dei fenomeni che avvengono sulla superficie lunare e offrono uno sguardo affascinante sui misteri del nostro Sistema Solare. Il link ad un ulteriore filmato:

- Prosegue dopo la pubblicità -

Quando si parla di oggetti celesti che vagano nello spazio, spesso ci si confonde tra i vari termini utilizzati. Cerchiamo di fare chiarezza:

- Prosegue dopo la pubblicità -
  • Asteroide: Un asteroide è essenzialmente una roccia spaziale di forma irregolare, spesso di dimensioni considerevoli. La maggior parte di questi corpi celesti si trova nella cintura degli asteroidi, una regione compresa tra le orbite di Marte e Giove. Gli asteroidi possono avere forme molto diverse tra loro e alcuni possiedono persino piccole lune naturali.

  • Cometa: A differenza degli asteroidi, le comete sono composte sia da roccia che da ghiaccio. Quando si avvicinano al Sole, il calore fa sublimare il ghiaccio, creando una chioma luminosa e, spesso, una o due code. Queste code sono formate da gas e polveri, e sono il risultato dell’interazione della cometa con il vento solare.

  • Meteoroide: Un meteoroide è un frammento di dimensioni relativamente piccole, proveniente da un asteroide o da una cometa. Spesso questi frammenti si originano da collisioni tra corpi celesti più grandi.

  • Meteora: Quando un meteoroide entra nell’atmosfera terrestre, si riscalda a causa dell’attrito con l’aria e diventa incandescente, producendo una scia luminosa che viene comunemente chiamata “stella cadente”.

  • Meteorite: Se un meteoroide riesce a superare l’attraversamento dell’atmosfera e a raggiungere la superficie terrestre senza disintegrarsi completamente, viene chiamato meteorite.

In sintesi:

  • Asteroide: Roccia spaziale, spesso nella cintura principale.
  • Cometa: Corpo celeste composto da ghiaccio e roccia, con una caratteristica chioma e coda.
  • Meteoroide: Frammento di asteroide o cometa.
  • Meteora: Fenomeno luminoso prodotto dal passaggio di un meteoroide nell’atmosfera.
  • Meteorite: Meteoroide che raggiunge la superficie terrestre.

#luna #mistero #astronomia

#astronomia #asteroide

- Prosegue dopo la pubblicità -
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.