Il sistema nervoso più antico e meglio conservato mai trovato

Nella foto: Esemplare completo di Chengjiangocaris kunmingensis, che mostra un cordone nervoso conservato credito: Jie Yang (Università di Yunnan, Cina)
Nella foto: Esemplare completo di Chengjiangocaris kunmingensis, che mostra un cordone nervoso conservato credito: Jie Yang (Università di Yunnan, Cina)

I fossili di una antica creatura simile a un gambero con una testa corazzata contengono il sistema nervoso più antico e meglio conservato mai trovato, che potrebbe aiutare gli scienziati a decifrare l’evoluzione del sistema nervoso negli animali vivi oggi, secondo un nuovo studio.

I resti appartenevano al Chengjiangocaris kunmingensis, una creatura simile agli odierni crostacei, vissuta circa 520 milioni di anni fa in quella che oggi è la Cina del Sud. I fossili hanno rivelato una lunga corda centrale del nervo che si estendeva in tutto il corpo, con grappoli visibili di tessuto nervoso disposti lungo il cavo, come perline infilate su un filo. Gli scienziati sostengono che all’interno del fossile potrebbero essere anche rivelate strutture nervose individuali.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Essi hanno rilevato che le masse di tessuto nervoso, o gangli, sono cresciute progressivamente più piccoli lungo il cordone nervoso centrale, con le masse più piccole essendo le più lontane dalla testa di C. kunmingensis. I ricercatori hanno anche scoperto che i gangli sono stati associati con coppie di gambe, che hanno ridotto anche in termini di dimensioni mentre progredivano lungo il corpo dell’animale.

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Altre strutture del sistema nervoso di C. kunmingensis  emergono ad intervalli regolari dal cordone nervoso vicino alla parte inferiore del corpo che somigliava a quelle che si trovano in alcuni tipi di vermi moderni, ma al contempo assenti negli artropodi moderni, offrendo indizi per gli scienziati su come i sistemi nervosi si siano adattati nelle diverse forme di vita, legate da vari lignaggi.Chengjiangocaris-kunmingensis

C. kunmingensis  è vissuto durante il  Cambriano , il periodo geologico della Terra quando la vita stava rapidamente diversificando, e apparteneva a un gruppo di antenati artropodi chiamato fuxianhuiids. Questi predecessori di insetti, aracnidi e crostacei avevano teste blindate e, lunghi corpi segmentati con in cima numerose paia di gambe-con tre o quattro coppie per ogni segmento. Queste creature probabilmente affondavano sul fondo del mare, raccogliendo il cibo nella bocca con una coppia maggiore di arti vicino alla testa, secondo lo studio co-autore Javier Ortega-Hernandez, un biologo del Dipartimento di Zoologia presso l’Università di Cambridge, nel Regno Unito.

- Prosegue dopo la pubblicità -

“Alcuni dei più grandi esemplari potevano raggiungere i 15 cm (6 pollici) di lunghezza, e avevano almeno 80 le gambe!” – ha dichiarato Ortega-Hernandez  a Science Live. Chengjiangocaris-kunmingensis

- Prosegue dopo la pubblicità -

Ma fino ad ora, si sapeva poco su quello che sembrava il suo interno.  I fossili  in genere forniscono agli scienziati ossa, denti, conchiglie e altre strutture organiche difficili, mentre i tessuti più morbidi in genere si disintegrano troppo velocemente per essere conservati, e vanno quindi perduti. Ma a volte le condizioni prevalgono per proteggere gli organi più delicati, permettendo loro di fossilizzarsi.

Secondo Ortega-Hernandez, l’area Xiashiba a Kunming, nella Cina meridionale, dove sono stati trovati i campioni, è “famosa” per preservare i “resti molli” di alcuni fossili. Ha spiegato che gli animali sono stati probabilmente sepolti in sedimenti fini in un ambiente povero di ossigeno, che protegge la carcassa sia da spazzini che microbi, rallentando o addirittura arrestando il decadimento.

- Prosegue dopo la pubblicità -

“Alla fine le carcasse si conservano nella documentazione fossile, e il decadimento risulta limitato, permettendo la conservazione di sorprendenti dettagli morfologici”.

osservazione-al-microscopio

- Prosegue dopo la pubblicità -

Precedenti studi avevano fornito la prova di questi  cervelli antenati artropodi  , ma questo studio è il primo a descrivere un sistema nervoso completo da questo tempo antico, e con un livello di dettaglio che non è mai stato visto prima.

Gli scienziati hanno osservato da vicino le masse gangli, che spiavano le fibre che misurano circa cinque millesimi di millimetro in in lunghezzameno di [della larghezza di] un capello umano”, ha detto Ortega-Hernandez.

- Prosegue dopo la pubblicità -

“Siamo rimasti a bocca aperta quando abbiamo messo i campioni al microscopio e osservato i nervi ai lati”, ha detto in diretta Science. “E ‘stato difficile credere che qualcosa di così piccolo sarebbe conservata insieme al cordone nervoso centrale, ma ancor di più perché mostrano un’organizzazione unica che è altrimenti sconosciuto in artropodi viventi.”

Questa organizzazione di nervo spinale, gangli e decine di nervi che si estendono lungo ogni lato-è simile ai sistemi neurali di artropodi moderni, ha riferito Ortega-Hernandez. Ma, negli  artropodi vivi oggi , il numero di nervi sottili è notevolmente inferiore, ha aggiunto.fossile-e-ricostruzione

- Prosegue dopo la pubblicità -

Il numero di questi nervi è più alto nel velluto dei cugini vermi che per gli artropodi, il che suggerisce che questa caratteristica risale all’ultimo antenato comune per questi due gruppi.

E ‘possibile che, come gli artropodi sono diventati più specializzati nella loro funzione, sono riusciti a rendere il loro sistema nervoso più efficiente, riducendo il numero di nervi”, ha detto Ortega-Hernandez, aggiungendo che questa è solo una ipotesi. “Ma sarà un argomento interessante da esplorare in studi futuri,” ha detto.

I risultati sono stati pubblicati on-line (29 febbraio 2016) negli Atti della rivista della National Academy of Sciences.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Fonte: www.scientificamerican.com

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.