Tuttavia, l’agricoltura secca ha anche le sue radici in pratiche più olistiche e storiche di coltivazione delle piante direttamente nel terreno. L’agricoltura in terra asciutta prevede la preparazione del terreno per trattenere il più possibile l’umidità, attraverso la pacciamatura, le piante di copertura del suolo e altre pratiche. Le fattorie secche beneficiano anche di caratteristiche geografiche come montagne e colline, in fondo alle quali si accumula l’acqua di scarico. L’agricoltura a secco si è dimostrata particolarmente adatta per i vigneti . “In Francia l’ irrigazione è vietata – non puoi irrigare le viti“, dice Tod Mostero, viticoltore alla Dominus Estate nella California Napa Valley. “C’è una ragione per questo. Ha senso piantare le colture a cui appartengono, e non in luoghi dove non lo fanno “. Mentre l’agricoltura secca ha uno scopo pratico e ambientale, questa pratica migliora anche il prodotto finale. “Non crediamo che tu possa fare un vino che abbia un vero carattere, o almeno il carattere della tua vigna, a meno che non sia coltivato a secco. Perché solo se è coltivato a secco avrà questa connessione con il suolo “.
L’agricoltura di sussistenza o di ‘di autoconsumo ‘ consiste in coltivazioni e/o allevamenti destinati al consumo diretto delle famiglie contadine, indispensabili per la sopravvivenza. Soltanto una piccola quantità dei raccolti, in surplus, viene venduta al mercato o scambiata con altre merci. L’agricoltura di sussistenza è praticata ancora oggi nei paesi non industrializzati, dove si vive da millenni di quello che produce il proprio territorio con la propria forza manuale con una cosiddetta economia di sussistenza. Come numero di addetti è il tipo di agricoltura principale nel mondo. Le produzioni variano a seconda dei luoghi ed ambienti in cui si vive, oltre ai prodotti animali vi sono gli ortaggi e alcuni cereali come il sorgo, il miglio, il mais e il riso, ottenute tramite sementi e razze locali. Per la legge italiana l’autoconsumo dei prodotti della terra non è considerato fonte di reddito e pertanto chi vive di questo non può venire considerato agricoltore . Varie forme dell’agricoltura di sussistenza:
- agricoltura primitiva, legata al nomadismo e alla pastorizia, ancora diffusa nell’Africa subsahariana e nella Cina settentrionale.
- agricoltura intensiva pluviale, caratteristica delle zone del sud-est asiatico, dove esiste un’elevata disponibilità d’acqua durante le stagioni delle piogge.
- agricoltura estensiva secca, presente in Africa, India, Cina e alcune aree dell’America Latina, là dove il basso livello di precipitazioni determina l’aridità del terreno.
Un’altra forma di agricoltura secca che è più applicabile su una varietà di climi è nota come essiccazione parziale delle radici. Progettata dallo scienziato dell’Università di Lancaster, Bill Davies, questo metodo prevede la divisione delle radici di una pianta in due sezioni, che vengono alternativamente innaffiate mentre l’altra rimane asciutta. Questo processo è particolarmente adatto alla coltivazione del riso. “Il riso utilizza una quantità ridicola di acqua“, afferma Davies. “Probabilmente circa un terzo di acqua dolce sul pianeta. Dobbiamo coltivare il riso con meno acqua … Mentre il clima cambia , diventa sempre più caldo in molte aree di produzione alimentare. I nostri sistemi devono cambiare. L’agricoltura deve rispondere ora.”
Via CNN
Immagini via Ed Clayton e Alex Lines