

L’agricoltura eolica urbana è una sfida; spesso può sembrare impossibile trovare una posizione per le turbine eoliche tradizionali che non occupano troppo spazio o non sono pericolose in un contesto urbano. Strawscraper risolve questo problema utilizzando un guscio coperto di capelli che raccoglie la potenza del vento senza la tradizionale turbina.
Il sistema utilizza la tecnologia piezoelettrica, che trasforma il movimento in elettricità che può essere immagazzinata per un uso successivo. Il movimento minuscolo dei capelli è sicuro per gli uccelli e gli esseri umani e non è rumoroso come possono essere le turbine tradizionali. Ma Strawscraper non riguarda solo il cervello, ma ha anche la bellezza. I capelli che ricoprono l’edificio creano l’illusione del movimento, conferendo allo skyline della città, normalmente statico, l’illusione del movimento.
Il grattacielo è un’estensione di una torre esistente a Stoccolma, in Svezia, che è stata completata nel 1997. L’architetto originario è uscito dal progetto a metà costruzione, lasciandolo a 14 piani dall’altezza prevista. Belatchew Labs è intervenuto per dare nuova vita al vecchio progetto con un nuovo look e una nuova tecnologia che potrebbero cambiare il modo in cui guardiamo alle città. A segnalarci la notizia anche alcuni utenti del web (a tal proposito ricordiamo che scrivendo alla Pagina https://www.facebook.com/GloboChanneldotcom/ è possibile inviare segnalazioni, osservazioni anche con foto e video, inoltre è possibile seguire tutte le news anche su Telegram all’indirizzo https://t.me/globochannel). Video:
tramite David Report