Esistono in natura tantissimi alimenti che aiutano ad alleviare fastidi e dolori, nel caso di dolori da infiammazione articolare si possono usare curcuma e zenzero. Prima di passare direttamente all’uso di farmaci, in particolare antinfiammatori che solitamente a lungo andare hanno comunque effetti collaterali, possiamo utilizzare dei metodi naturali, che non incidono sul resto della nostra salute e che possono aiutarci molto.
Ecco gli ingredienti per realizzare un’ottima bevanda antinfimmatoria:
-ananas tagliato
-ciliegie (o, se non disponibili nella stagione si possono sostituire con le carote, il melograno, le noci o l’uva.)
-Mezzo cucchiaino di zenzero in polvere (o una fettina non troppo spessa se lo avete fresco a casa)
-Mezzo cucchiaino di curcuma
-Un pizzico di pepe nero
-Mezzo cucchiaino di olio vergine di cocco
Da frullare tutti gli ingredienti insieme e bere.
Ma quali sono le proprietà di questi frutti?
L’ananas, è un frutto molto gustoso e ha anche molte proprietà curative, infatti ha un enzima d nome:bromelina che aiuta proprio in caso di infiammazione e dolori articolari, in particolare al ginocchio.
In una ricerca del 2012 pubblicato dalla Biotechnology Research International Journal è risultato che la bromelina è un ottima alternativa ai farmaci FANS e che ha forti propriertà analgesiche.
Le ciliegie, questi frutti deliziosi, sono importantissimi per il benessere delle articolazioni e aiutano anche a diminuire il ristagno di acido urico e dolori articolari. Questo perchè hanno proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.
La curcuma è un potente antinfiammatorio naturale, sostituisce spesso i farmaci antinfiammatori (FANS) ed è utile contro i doloti articolari, grazie alla curcumina che contiene.
Il pepe nero aiuta l’assorbimento della curcumina nel nostro corpo ed è anche un antinfiammatorio naturale
Lo zenzero ha forti proprietà antinfiammatorie e anche antibiotiche. Da una ricerca del 2005 sul Journal of Food Medicine si evince che lo zenzero è un ottimo rimedio contro l’infiammazione cronica.
L’olio di cocco , come il pepe nero, aiuta ad assorbire meglio la curcumina ed è da solo un antinfiammatorio naturale.
Fonte:ambientebio.it
Questo articolo è stato scritto anche grazie al contributo di alcuni utenti del web (a tal proposito ricordiamo che scrivendo alla Pagina https://www.facebook.com/GloboChanneldotcom/ è possibile inviare segnalazioni, osservazioni anche con foto e video, inoltre è possibile seguire tutte le news anche su Telegram all’indirizzo https://t.me/globochannel).