Ti manca un assorbente e hai bisogno di una soluzione al più presto? Hai bisogno di un aiuto per i dolori che non passano? Non sai come organizzare la tua borsa? Dalla coppa mestruale all’adattamento fai da te degli assorbenti in caso di bisogno, riportiamo qui sotto alcuni consigli utili (che, ovviamente, non si sostituiscono a quelli del vostro medico):
– Finiti gli assorbenti ordinari? Creane uno: basterà un calzino di tipo invernale arrotolandolo con della carta igienica ed il problema sarà risolto. Questo escamotage potrebbe rivelarsi più ingombrante di un normale assorbente ma può essere facilmente regolabile e risulterà comunque un ottimo sostituto. Altri consigli utili:
- In caso di possibili perdite importanti che potrebbero fuoriuscire da un assorbente, si potrebbe tentare di risolvere il problema posizionando un secondo assorbente in maniera orizzontale all’altezza della vagina. In questa maniera, avrai la possibilità di controllare meglio la tua perdita.
- Hai bisogno di mutandine di ricambio ma non sai dove inserirle? Hai presente i contenitori per le salviette detergenti? Bene, una volta consumato il prodotto, puoi riutilizzarlo per introdurre al suo interno una serie di ricambi. Ti basterà mettere una mutandina sopra l’altra e poi arrotolare la tua biancheria intima introducendola nel contenitore. Questa soluzione ti permetterà di avere un bagaglio più controllato e di trasportare la tua biancheria intima di ricambio con più cura. Usi un assorbente interno ma vuoi renderlo “invisibile” dalla tua borsa? Ricordati che anche una confezione vuota di mentine (di quelle cilindriche per intenderci) può rivelarsi utile a conservare bene l’accessorio.
- Hai dolori mestruali proprio quando vorresti riposarti? Prova a posizionare un cuscino tra le gambe, secondo alcuni questo metodo potrebbe rivelarsi vincente nell’attenuare il dolore mestruale. In caso di sensazione di malessere, inoltre alcune posizioni Yoga possono rivelarsi vincenti contro il disagio. Inoltre, anche una busta con dell’acqua calda posizionata sull’addome potrebbe aiutarti a rilassarsi. Inoltre, è molto importante ricordare che:
Il colore del flusso mestruale può variare da rosso vivo a marrone scuro, specialmente verso la fine del ciclo. Quando il sangue è marrone o scuro, ciò indica generalmente sangue “vecchio” che il corpo espelle e per una donna in premenopausa e che spesso presenta delle perdite ematiche scure o anche marroni ed è piuttosto frequente. Ricordati che, oltre all’assorbente esterno ed all’assorbente interno monouso, puoi anche provare la coppa mestruale (che non assorbe il liquido mestruale ma si limita a raccoglierlo). La stessa, una volta lavata, può essere riutilizzata rivelandosi dunque una soluzione ecologica ed economica rispetto ai prodotti usa e getta. Video:
https://www.facebook.com/5min.crafts/videos/309471436901088/
Questo articolo è stato scritto anche grazie al contributo di alcuni utenti del web (a tal proposito ricordiamo che scrivendo alla Pagina https://www.facebook.com/GloboChanneldotcom/ è possibile inviare segnalazioni, osservazioni anche con foto e video, inoltre è possibile seguire tutte le news anche su Telegram all’indirizzo https://t.me/globochannel). Inoltre è possibile seguire tutte le news anche sul gruppo Whatsapp di GloboChannel.com cliccando sul seguente link d’invito.