
In occasione della Giornata mondiale degli oceani, istituita all’Eco-92, nel corso di uno speciale videomessaggio, il Segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha affermato che abbiamo “un’opportunità unica e la responsabilità di correggere il nostro rapporto con l’ambiente, compresi i mari e gli oceani del mondo”, mentre il mondo cerca di combattere la pandemia:
“Contiamo sugli oceani per il cibo, i mezzi di sussistenza, i trasporti e il commercio. E, come i polmoni del nostro pianeta e il suo più grande mezzo per assorbire il carbonio, gli oceani svolgono un ruolo vitale nella regolazione del clima globale “, ha detto Guterres. È molto comune sentire che l’Amazzonia è il polmone del mondo e, riconoscendo la sua importanza vitale per il pianeta, i ricercatori hanno da tempo confutato questa frase. Questo perché la maggior parte dell’ossigeno che produce viene consumato dalla stessa foresta pluviale amazzonica nella respirazione e decomposizione di animali e piante. Gli oceani, dunque, possono essere considerati come i veri polmoni del pianeta:

Le alghe, invece, producono ossigeno in eccesso, che viene rilasciato nell’acqua, entra nell’atmosfera ed è disponibile per altri esseri viventi. In questo processo, le alghe sono responsabili della produzione del 54% dell’ossigeno mondiale, secondo i dati dell’Istituto forestale brasiliano. Per il climatologo Antônio Nobre, uno specialista in fiumi volanti in Amazzonia, il nostro punto di vista sull’argomento può essere ulteriormente ampliato. “L’Amazzonia è il polmone del mondo? Sì e no … ci sono più cose “, ha detto. Il tutto è riportato nella sua spiegazione qui. Nel settembre 2019, durante l’evento Connection Oceano, che si è svolto a Rio de Janeiro, il professore dell’USP Oceanographic Institute, Frederico Brandini, ha sottolineato il ruolo importante degli oceani. “Le alghe sono responsabili della produzione della maggior parte dell’ossigeno consumato sul pianeta. Se vogliamo continuare a godere della generosità dell’oceano, dobbiamo migliorare il curriculum didattico della scuola elementare. Oltre all’istruzione, un altro modo per preservare i mari è comunicare di più e meglio ”, ha sottolineato. L’evento in questione è stato promosso dalla Fondazione Grupo Boticário per la protezione della natura, in collaborazione con la Commissione oceanografica intergovernativa (CIO) dell’UNESCO, l’UNESCO in Brasile e il Museo del domani:

Dal 2021 al 2030 è previsto il cosiddetto “Decade of Ocean Science for Sustainable Development”, dichiarato dalle Nazioni Unite. L’attenzione sugli oceani sarà essenziale affinché la società discuta le minacce già sperimentate dalla vita marina. L’inquinamento da plastica, l’acidificazione e l’innalzamento degli oceani sono alcuni dei problemi da fermare. In questo momento, i ricercatori avvertono dello sbiancamento dei coralli nel nord-est del Brasile. Nonostante l’importanza, il soggetto non riverbera così forte. I ricercatori della zona hanno cominciato a convincersi che la superficie della Luna sia più studiata del mare terrestre. La biologa e ricercatrice brasiliana Lúcia Campos ha già affermato che “sappiamo poco più dell’1% di ciò che esiste nei nostri mari“. Questo è intrigante, poiché gli oceani coprono la maggior parte della superficie terrestre. Di seguito il messaggio di António Guterres:
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo: https://t.me/globochannel. E’ inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando “MI PIACE” e poi “segui” su questa Pagina: www.facebook.com/GloboChanneldotcom. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1 e su linkedin.com/company/globochannel.