Argonauta, il parente del polpo che vive in una conchiglia come le antichi ammoniti

https://img2.juzaphoto.com

L’Argonauta argo , noto anche come l’ argonauta maggiore , è una specie di polpo pelagico appartenente al genere Argonauta . Il nome cinese di questa specie si traduce come “nido di cavalluccio marino bianco“.  A. argo è stata la prima specie di argonauta ad essere descritta ed è di conseguenza la specie tipo del genere, che ricorda vagamente le antiche ammoniti preistoriche ma che, in realtà, è strettamente imparentato con i polpi moderni:

http://images.corriere.it

La concighia del mollusco è un portauova. A. argo è la specie più grande del genere e produce anche il portauovo più grande. Gli animali vivi hanno una caratteristica lucentezza blu sul primo paio di tentacoli e intorno agli occhi. Il portauovo è caratterizzato da due file di piccoli tubercoli appuntiti che corrono lungo una chiglia stretta, nervature lisce attraverso le pareti del guscio e un ispessimento lungo l’apertura del guscio, che forma sporgenze distinte o “corna” su entrambi i lati. Argonauta cygnus Monterosato , 1889 è stato descritto sulla base di una conchiglia priva di queste sporgenze, sebbene ora sia considerato un sinonimo junior di A. argo . La dimensione massima registrata di un fileIl portauovo di A. argo è di 300 mm.  Ecco dove è possibile trovarlo:

- Prosegue dopo la pubblicità -
Argonauta argo dentro la sua conchiglia, in mostra al Museo Civico di Storia Naturale di Milano

A. argo è cosmopolita, presente nelle acque tropicali e subtropicali di tutto il mondo. [2] Una forma nana esiste nel Mar Mediterraneo , che è stata descritta come Argonauta argo mediterranea Monterosato , 1914 , sebbene questo taxon sia ora considerato non valido. La femmina della specie, come tutti gli argonauti , crea un portauovo sottilissimo che si avvolge attorno al polpo in modo molto simile al modo in cui un nautilus vive nel suo guscio , da cui il nome paper nautilus :

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----
https://live.staticflickr.com

Si ritiene che A. argo si nutra principalmente di molluschi pelagici . La specie è predata da numerosi predatori. È stato segnalato nel contenuto dello stomaco di Alepisaurus ferox dal Pacifico sud-occidentale. I maschi di questa specie raggiungono la maturità sessuale a una lunghezza del mantello (ML) di 8 mm. [8] Le femmine maturano a circa il doppio delle dimensioni di Argonauta bottgeri e Argonauta hians . [8] Cominciano a secernere un uovo a 6,5-7,0 mm ML. [8] Le uova vengono solitamente deposte quando le femmine raggiungono i 14-15 mm ML, sebbene le dimensioni alle quali ciò avvenga differiscono in base alla gamma dell’animale. [9] Si stima che un piccolo A. argo che risiede in un portauovo lungo 88 mm trasporta 48.800 embrioni. [10] Le femmine crescono fino a 100 mm ML, mentre i maschi non superano i 20 mm ML:

- Prosegue dopo la pubblicità -

In mare aperto, A. argo è stato osservato mentre veniva attaccato dalle meduse. Questo comportamento è noto da molto tempo, sebbene poco si capisse sulla relazione prima del lavoro di Heeger et al. nel 1992. [13] [14] In “Predation on jellyfish by the cephalopod Argonauta argo “, Heeger et al. descrivono le loro osservazioni di una femmina di A. argo trovata in cima a una medusa ospite:

- Prosegue dopo la pubblicità -
https://upload.wikimedia.org

L’argonauta è stato visto aggrapparsi all’aboralsuperficie (esumbrellare) della medusa utilizzando le braccia laterali e ventrali. Gli autori hanno scoperto che circa la metà della superficie aborale dell’animale era danneggiata e mancavano grandi pezzi di mesoglea , presumibilmente rimossi dall’argonauta. Inoltre, due fori, apparentemente segni di morsi, sono stati trovati al centro di quest’area con canali che da questi fori conducono alla cavità gastrale della medusa. L’argonauta presumibilmente ha utilizzato questi canali per aspirare particelle di cibo dalla cavità gastrale. Heeger et al. ha suggerito che “l’associazione ha fornito riparo o camuffamento per l’argonauta”:

Il simbolo della foglia Aoi composto da due conchiglie di argonauta.

Le osservazioni di femmine di A. argo in cattività suggeriscono che le ragnatele espanse delle braccia dorsali possono aiutare l’animale nell’alimentazione. Mark Norman afferma che “quando il cibo è stato toccato contro le ragnatele, un braccio è uscito dal guscio con un’azione di travolgente, afferrando la preda”. Non si pensa che gli argonauti cacciano attivamente, ma impiegano questo metodo per catturare animali che si imbattono in loro nell’oceano aperto. A. argo è occasionalmente coinvolto in spiaggiamenti di massa lungo le coste del Sud Africa e dell’Australia meridionale. Gli spiaggiamenti sono stagionali e generalmente si verificano tra aprile e agosto, verso la fine della stagione riproduttiva degli animali:

- Prosegue dopo la pubblicità -
https://static.inaturalist.org

Infine, riportiamo qui sotto i link ad alcuni video diffusi su YouTube che mostrano il mollusco nel suo habitat naturale:

Uno spiaggiamento:

- Prosegue dopo la pubblicità -

Un sub trova il guscio di un esemplare nel fondale del mare greco:

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo: https://t.me/globochannel. E’ inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando “MI PIACE” e poi “segui” su questa Pagina: www.facebook.com/GloboChanneldotcom. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1 e su linkedin.com/company/globochannel.

- Prosegue dopo la pubblicità -
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.