9 segreti per una vita lunga e felice, ecco i luoghi con più longevità al mondo

Sai cosa sono le Blue Zone? Le Blue Zone, sono regioni in cui la popolazione di persone con un età maggiore agli 80, 90 e 100 anni è maggiore che nel resto del pianeta. Nel 2004, lo scrittore americano Dan Buettner ha collaborato con il National Geographic e i migliori ricercatori sulla longevità per identificare i luoghi in tutto il mondo in cui le persone vivono più a lungo e in salute, cioè senza malattie o bisogno di medicine.

Questa mappatura ha identificato cinque luoghi incredibili dal punto di vista della longevità:

- Prosegue dopo la pubblicità -
  • Loma Linda (California), dove la popolazione vive 10 anni in più che in qualsiasi altra parte del Nord America;
  • Nicoya (Costa Rica), che ha il tasso di mortalità più basso tra gli adulti di mezza età;
  • Sardegna (Italia), la più alta concentrazione di centenari;
  • Ikaria (Grecia), che ha il più basso tasso di demenza al mondo;
  • Okinawa (Giappone), dove le donne sopra i 70 anni formano un gruppo selezionato di persone più anziane del mondo.

I ricercatori – dopo aver individuato le zone blu – hanno iniziato ad indagare le ragioni che portano gli abitanti di questi luoghi a vivere così a lungo e così bene. I segreti delle persone delle Zone Blu possono aiutarci ad avere una vita più lunga e anche a raggiungere una migliore qualità della vita a qualsiasi età. Condividiamo con voi questi preziosi consigli!

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

1. Muoviti in modo naturale
Niente maratone o sollevamenti di ferro, nelle Blue Zone la popolazione si muove con naturalezza, facendo i lavori domestici e senza grandi vantaggi tecnologici.

2. Scopo
Ad Okinawa, l’Ikigai (concetto giapponese tradotto come “ragione di vita”, semplificando molto); in Nicaragua, il progetto di vita; questi strumenti che ci insegnano che identificare il nostro scopo equivale a sette anni in più di aspettativa di vita.

- Prosegue dopo la pubblicità -

3.Equilibrio
Non è che non abbiano stress, quello che gli abitanti delle Blue Zones fanno diversamente dal resto del mondo è che hanno degli esercizi nella loro routine per tranquillizzare la mente e divertirsi: dalla preghiera all’happy hour .

- Prosegue dopo la pubblicità -

4.Regola dell’80%.
Hara hachi bu” è il mantra che gli abitanti di Okinawa pronunciano prima dei pasti per ricordare loro di mangiare fino a quando lo stomaco non è pieno all’80%, non di più. Il restante 20% non li farà morire di fame e fa la differenza quando si tratta di mantenere il peso.

5. più verdure
Il cibo delle Zone Blu è praticamente composto da verdure. Si nutrono di proteine ​​animali al massimo cinque volte al mese e in piccole quantità.

- Prosegue dopo la pubblicità -

6. Vino alle 5 in punto
Con l’eccezione degli avventisti della California, la maggior parte dei cittadini delle Blue Zones ha l’abitudine di bere alcolici regolarmente, ma con moderazione; il loro consiglio è di bere uno o due bicchieri di vino al giorno.

7. Dimmi con chi esci e ti dirò chi sei
I residenti di Blue Zones credono che l’ambiente sociale in cui vivi rifletta molto sulla tua longevità; il fumo, la depressione, la solitudine e persino la felicità sono contagiose. Ad Okigawa, ad esempio, i “moai” sono gruppi di circa cinque amici che si impegnano a prendersi cura di se stessi per tutta la vita, mantenendo sane abitudini.

- Prosegue dopo la pubblicità -

8. Tenere vicini quelli che ami Nelle Blue Zone , i centenari di successo mettono la famiglia al primo posto; questo significa prendersi cura dei genitori e dei nonni anziani, vicino o addirittura a casa.

9. Far parte di una comunità La ricerca mostra che essere parte attiva di una comunità religiosa, a prescindere da quale, può aggiungere da 4 a 14 anni alla tua aspettativa di vita.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Fonte:

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.