La siccità continua ad affliggere il nord Italia, causando un grave deficit idrico nei suoi bacini idrici. Il livello dell’acqua del Lago di Garda, il più grande lago italiano, è al livello più basso degli ultimi 15 anni:
L’insufficiente carenza di precipitazioni e l’aumento del deflusso delle acque per garantire l’irrigazione dei campi agricoli della Pianura Padana hanno provocato un drastico calo dei livelli idrici. Il livello dell’acqua si è abbassato al punto che sono emerse aree del fondale intorno alla penisola di Sirmione, solitamente sommerse . Il fenomeno può essere osservato confrontando le immagini dei satelliti Copernicus Sentinel-2 il 16 agosto 2021 (a sinistra) e il 16 agosto 2022 (a destra). Il portafoglio di prodotti Copernicus comprende due osservatori sulla siccità, gestiti dal Servizio di gestione delle emergenze Copernicus (CEMS), che forniscono indicatori di siccità e allarmi precoci per la siccità in Europa e nel mondo.
Fonte: https://www.copernicus.eu/en/media/image-day-gallery/water-deficit-lake-garda
#lago #siccità #cambiamenticlimatici #garda