Una clinica della memoria in Cina ha diagnosticato a un diciannovenne il morbo di Alzheimer, rendendolo la persona più giovane al mondo ad essere identificata con questa condizione:
I neurologi dell’ospedale Xuanwu della Capital Medical University di Pechino hanno infatti dichiarato che il cervello del paziente mostrava i primi segni della malattia neurodegenerativa, tra cui perdita di memoria, atrofia dell’ippocampo e restringimento. Dopo aver escluso altre cause di declino cognitivo, i medici hanno diagnosticato all’adolescente l’Alzheimer ad esordio precoce, la forma più comune di demenza. La ricerca sfida la visione consolidata della malattia e la sua associazione con l’invecchiamento. Sottolinea inoltre la necessità di ulteriori studi nei giovani:
“Esplorare i misteri dei giovani con il morbo di Alzheimer potrebbe diventare una delle questioni scientifiche più impegnative del futuro“, hanno affermato in una nota. La diagnosi di Alzheimer è aumentata del 200% tra il 2013 e il 2017 nelle persone di età compresa tra 30 e 64 anni, con un’età media di diagnosi precoce di 49 anni, secondo gli ultimi dati di Blue Cross Blue Shield. Mentre la sua prevalenza aumenta con l’età, circa il 5-6% delle persone a cui è stata diagnosticata la malattia sviluppa sintomi caratteristici prima dei 65 anni, secondo la Mayo Clinic.
Un campione del liquido cerebrospinale del giovane paziente aveva un’alta concentrazione di p-tau181, mentre una scansione PET ha inoltre rivelato una lieve atrofia dell’ippocampo, afferma lo studio. Entrambi gli indicatori hanno portato gli autori a diagnosticare in lui un “probabile” morbo di Alzheimer. Stranamente, però, un’intera sequenza del genoma non ha mostrato mutazioni genetiche ereditarie per la condizione, che tipicamente hanno i pazienti più giovani. Che questo fenomeno possa essere legato all’aumento della vita sedentaria, alla cattiva alimentazione, alla dilagante depressione tra i giovani, è ancora troppo presto per dirlo. Tuttavia, rispetto ai decenni passati, questi fenomeni sono anch’essi in forte aumento e quindi, al momento nulla esclude che potrebbero essere associati in studi scientifici futuri. Il paziente inoltre non ha una famiglia con una storia della malattia o qualsiasi trauma cranico o malattia che potrebbe spiegare la sua ridotta capacità cognitiva. Il caso sconcertante e raro è stato recentemente pubblicato sul Journal of Alzheimer’s Disease.
#Alzheimer #Alzheimergiovanile