Studio scientifico italiano riduce gli eccessivi allarmismi “concentrazioni del patogeno molto ridotte se all’aperto” – l’esito della ricerca condotta tra Puglia e Veneto

“La malattia COVID-19 si è diffusa a ritmi diversi nei diversi paesi e nelle diverse regioni dello stesso paese, come è avvenuto in Italia. La trasmissione per contatto o a distanza ravvicinata dovuta a grandi goccioline respiratorie è ampiamente accettata, tuttavia, il ruolo della trasmissione per via aerea dovuta a piccole goccioline respiratorie emesse da individui infetti (anche asintomatici) è controverso – comincia così il testo dell’astratto di uno studio scientifico pubblicato lo scorso gennaio 2021. Nel testo, gli studiosi spiegano che:

“È stato suggerito che la trasmissione aerea all’aperto potrebbe svolgere un ruolo nel determinare le differenze osservate nella velocità di diffusione. Le concentrazioni di aerosol carichi di virus sono ancora poco conosciute e si riportano risultati contrastanti, soprattutto per gli ambienti esterni. Qui abbiamo studiato le concentrazioni all’aperto e le distribuzioni dimensionali dell’aerosol carico di virus raccolti simultaneamente durante la pandemia, nel maggio 2020, nelle regioni dell’Italia settentrionale (Veneto) e meridionale (Puglia). Le due regioni hanno mostrato una prevalenza significativamente diversa di COVID-19. Il materiale genetico di SARS-CoV-2 (RNA) è stato determinato, utilizzando sia RT-PCR in tempo reale che ddPCR, in campioni d’aria raccolti utilizzando PM10 campionatori e impattori a cascata in grado di separare 12 gamme di dimensioni da nanoparticelle (diametro D <0,056 µm) fino a particelle grossolane (D> 18 µm). I campioni d’aria sono risultati negativi per la presenza di SARS-CoV-2 in entrambi i siti, le concentrazioni di particelle virali erano <0,8 copie m −3 in PM 10 e <0,4 copie m −3 in ogni intervallo di dimensioni esaminato. L’aria esterna nelle aree residenziali e urbane era generalmente non contagiosa e sicura per il pubblico sia nel nord che nel sud Italia, con la possibile esclusione di siti molto affollati. Pertanto, è probabile che la trasmissione aerea all’aperto non spieghi la differenza nella diffusione del COVID-19 osservata nelle due regioni italiane”. La conclusione dello studio è stata che:

- Prosegue dopo la pubblicità -

“I risultati trovati indicano che le concentrazioni atmosferiche esterne di SARS-CoV-2 erano molto piccole (<0,8 copie m −3 ) sia nel nord che nel sud dell’Italia. Lo stesso vale per ogni intervallo di dimensioni esaminato con il dispositivo di simulazione, che ha fornito concentrazioni di aerosol carichi di virus <0,4 copie m −3 . Le misurazioni sono state effettuate in un periodo in cui il numero di casi attivi (cioè individui infetti) nelle due regioni non era ai valori massimi ( Fig.1 ), quindi è possibile ipotizzare che concentrazioni più elevate (fino ad un fattore 2 media per Venezia) erano probabilmente presenti nel periodo di massima diffusione del contagio. È necessaria la soglia media tipica di circa 20 copie di virus ( Buonanno et al., 2020) per produrre un quanto di virus (cioè la dose di nuclei di goccioline trasportate dall’aria che, se inalata, è in grado di causare infezioni nel 63% delle persone suscettibili). Considerando un tasso di inalazione tipico di circa 1 m 3 / h, come media tra riposo ed esercizio leggero ( Adams, 1993 ), le concentrazioni sarebbero basse per diffondere il contagio tramite trasmissione aerea anche ipotizzando il citato aumento di un fattore 2 – hanno concluso i ricercatori. Opportuno risulta ricordare che, nel mese di febbraio 2021, un altro studio congiunto tra Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr e Arpa Lombardia, aveva appurato il rischio bassissimo di contagio nei luoghi all’aperto, anche in caso di dispositivi di protezione compromessi.

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo: https://t.me/globochannel. E’ inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando “MI PIACE” e poi “segui” su questa Pagina: www.facebook.com/GloboChanneldotcom. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1 e su linkedin.com/company/globochannel.

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.