Tumori: 6000 decessi all’anno di bimbi in Europa

bambini-tumoreUn’ecatombe spaventosa di bambini ogni anno avviene silenziosamente in Europa: sono circa seimila, infatti, i bimbi e ragazzi che muoiono a causa del cancro e due terzi dei sopravvissuti soffrono di effetti collaterali legati ai trattamenti.  E seppur risultano tanti i passi avanti fatti nella cura dei tumori infantili, troppe sono ancora le criticità da affrontare. Ed é un evento importante in materia, il Congresso europeo sul cancro in corso a Vienna, a richiamare l’attenzione sui bambini colpiti da neoplasie attraverso la Società europea di oncologia pediatrica (Siope) che nell’occasione ha presentato un ‘Piano oncologico strategico europeo per i bambini e adolescenti” lanciando anche una proposta tanto innovativa quanto shock: istituire il Passaporto della sopravvivenza.

Il cancro, infatti, avvertono gli esperti, è ancora la prima causa di morte da malattia nei bambini a partire dall’anno di età in Europa, ed oltre 300mila cittadini europei sono sopravvissuti pediatrici i tumori.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Sono numerose, peraltro, le problematiche evidenziate dai pediatri europei nella lotta contro questa piaga: dal difficile accesso ai nuovi farmaci per i pazienti pediatrici alla mancanza di fondi, dalle disparità in Ue per l’accesso ai trattamenti e dunque alle chance di maggiore sopravvivenza all”isolamento dell’oncologia pediatrica rispetto alla comunità degli adulti. Inoltre, avverte la Siope, “emerge una tendenza preoccupante dei politici a pensare che l’80% di successi di trattamenti nei tumori pediatrici indichi che questa non è una priorità e che gli sforzi si debbano concentrare solo sulla prevenzione negli adulti”.

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Ma “non è tutto nero – afferma il presidente Siope, Gilles Vassaled il supporto all’oncologia pediatrica mostrato dal Parlamento e dalla Commissione europea garantisce risorse ed incoraggiamento“. Tra le proposta della Siope, vari progetti mirati e l’obiettivo di rafforzare la partenership con l’industria.

Altro importante progetto è quello di migliorare la qualità di vita dei sopravvissuti: “Stimiamo che nel 2020 in Europa ci saranno circa mezzo milione di sopravvissuti pediatrici al cancro, e molti di loro soffriranno di effetti collaterali importanti. Abbiamo il dovere di garantire loro cure ottimali sul lungo termine”.”

- Prosegue dopo la pubblicità -

Un modo per farlo – afferma Vassal – sarebbe istituire un Passaporto della sopravvivenza per ogni bambino o adolescente curato dal cancro, contenente tutte le informazioni sulla malattia ed i trattamenti eseguiti”. L’auspicio, conclude Vassal, è che “il nostro Piano diventi ora la base di un mirato Piano oncologico europeo per i bambini e gli adolescenti”. Per Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti, si tratta di iniziative che le istituzioni europee non possono non approvare, ed auspica un deciso intervento del governo italiano, a partire dal Ministero della Salute, a sostegno di queste proposte.

- Prosegue dopo la pubblicità -

 

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.