La soluzione per limitare i danni, che già sono incombenti nel nostro pianeta è utilizzare il meno possibile la plastica. Siamo abituati ad utilizzarla per qualsiasi cosa e in alcuni casi ci sembra impossibile sostituirla, ma con un pò di buona volontà, giusta informazione e un pizzico di fantasia si può fare.
Le grandi aziende come la Lego hanno già intrapreso altre strade per realizzare i propri prodotti con materiali alternativi alla plastica inquinante:Lego dice addio alla plastica
Nella nostra vita quotidiana, anche noi possiamo eliminarla, ecco alcuni consigli per poter vivere serenamente senza plastica:
Per la spesa utilizzare sacchetti in stoffa, riutilizzabili e anche lavabili. Preferire inoltre negozi che vendano i vari prodotti alla spina: sia alimentari come legumi, pasta, ortaggi,frutta e cosi via, ma anche prodotti come detersivi o saponi.
Un’altro consiglio efficace è installare un buon impianto di depurazione dell’acqua in casa, la spesa verrà poi ammortizzata successivamente e oltre a bere un’acqua qualitativamente migliore di quella nelle bottiglie di plastica, si elimina anche l’uso delle bottiglie inquinanti.
Utilizzare in cucina contenitori di vetro o acciaio, eliminando l’utilizzo di quelli in plastica. I primi, conservano meglio i cibi, rimanendo integri più a lungo.
Evitare di utilizzare le bottigliette usa e getta per portare con sè l’acqua, ma utilizzare borracce in acciaio. Molte sono le scuole che stanno adottando questa soluzione. Proprio in questi giorni il sindaco di Milano Giuseppe Sala e il cantante Marco Mengoni stanno distribuendo alcune borracce in acciaio nelle scuole, un’iniziativa che non può che far del bene alla nostra salute e all’ambiente.
Utilizzare sempre tessuti naturali, evitando fibre sintetiche, durante il lavaggio in lavatrice le fibre sintetiche disperdono materiali inquinanti con l’acqua che finiscono in mare. Preferire sempre materiali come il cotone, lino,seta,lana ecc..che sono biodegradabili al 100%. Inoltre riciclare i nostri indumenti è fondamentale.
Evitare di utilizzare piatti, bicchieri e stoviglie in plastica.
Altre alternative sono evitare di utilizzare pannolini per bambini o assorbenti usa e getta e preferire quelli lavabili.
Laddove non sia proprio possibile escludere la plastica, scegliere prodotti biodegradabili e riciclabili che una volta da smaltire verranno eliminati negli appositi cassonetti per essere riciclati.
Insieme si può fare la differenza.
Questo articolo è stato scritto anche grazie al contributo di alcuni utenti del web (a tal proposito ricordiamo che scrivendo alla Pagina https://www.facebook.com/GloboChanneldotcom/ è possibile inviare segnalazioni, osservazioni anche con foto e video, inoltre è possibile seguire tutte le news anche su Telegram all’indirizzo https://t.me/globochannel). Inoltre è possibile seguire tutte le news anche sul gruppo Whatsapp di GloboChannel.com cliccando sul seguente link d’invito.