Gli archeologi hanno scoperto un rossetto di 4.000 anni

Secondo gli archeologi, una piccola fiala di pietra scoperta nel sud-est dell’Iran conteneva un cosmetico rosso che probabilmente veniva usato come colorante per le labbra quasi 4.000 anni fa. Il raro ritrovamento è “probabilmente il primo” esempio di rossetto ad essere documentato e analizzato scientificamente, hanno riferito i ricercatori a febbraio sulla rivista Scientific Reports:

- Prosegue dopo la pubblicità -

“Una piccola fiala di clorito, scoperta tra numerosi manufatti saccheggiati e recuperati nella regione di Jiroft, nella provincia di Kerman, nell’Iran sud-orientale, contiene un preparato cosmetico rosso intenso che è probabilmente una vernice o una pasta per colorare le labbra. Attraverso la ricerca analitica che coinvolge analisi XRD (diffrazione di raggi X), SEM-EDS (microscopia elettronica a scansione-spettroscopia a dispersione di energia) e HPLC-MS (cromatografia liquida ad alte prestazioni-spettrometria di massa), i componenti minerali della sostanza rossastra sono stati identificato come ematite, scurita con manganite e braunite, e tracce di galena e angolosite, mescolate con cere vegetali e altre sostanze organiche. La miscela, così osservata, ha una sorprendente somiglianza con le ricette dei rossetti contemporanei. Riportiamo inoltre la prima datazione al radiocarbonio mai ottenuta da un cosmetico dell’età del Bronzo nel Vicino Oriente antico: i risultati collocano il pigmento all’inizio del II millennio a.C., una data compatibile con diverse menzioni della potente civiltà orientale-iranica di Marḫaši in testi cuneiformi coevi della Mesopotamia, così come con il suo quadro archeologico attualmente emergente” – si legge nella pubblicazione scientifica che prosegue:

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

“In definitiva, il cosmetico rosso intenso è compatibile con un preparato colorante per le labbra – probabilmente il più antico finora riportato analiticamente – e arricchisce il panorama delle pratiche cosmetiche nei contesti calcolitico-età del bronzo in esame. Le tecnologie cosmetiche specializzate costituivano infatti un tratto identitario distintivo adattamento tra le élite dell’Eurasia meridionale dell’Età del Bronzo, strettamente legato all’evoluzione delle strutture sociali e alle loro funzioni performative emergenti, come discusso attraverso approcci attualistici nella letteratura contemporanea 34 , 35 “. La pubblicazione prosegue.

“Al momento, data la distruzione generalizzata dei cimiteri dell’età del bronzo della regione, è impossibile collegare in modo definitivo la sostanza appena scoperta ai resti umani, rivelando così identità specifiche di agenzia, genere o sesso. Nel caso in cui questa ed altre sostanze cosmetiche, in certi periodi e in certi contesti, risultassero essere consistentemente associate alle sepolture femminili, si potrebbe esplorare la possibilità che questa tecnologia via via potenziata fosse anche funzione dell’incremento dello stress sociale a cui le donne erano esposte in tempi di rapidi cambiamenti sociali 36 . Ad un altro livello di interpretazione, le prove potrebbero anche suggerire che le immagini pubbliche del fascino femminile potrebbero essere servite sia come fonte di attrazione individuale che di autorità pubblica in contesti formali eccezionali delle prime società a livello statale dell’antico Iran”.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Oltre l’80% del campione analizzato era costituito da minerali che producono un colore rosso intenso, principalmente ematite. La miscela conteneva anche manganite e braunite, che presentano tonalità scure, oltre a tracce di altri minerali e sostanze cerose derivanti da vegetali e altre sostanze organiche. La pubblicazione riguardante lo studio scientifico è consultabile online al seguente link: https://www.nature.com/articles/s41598-024-52490-w.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Fonte: https://edition.cnn.com/2024/03/18/style/ancient-red-lipstick-iran-scn/index.html

#archeologia #rossetto

- Prosegue dopo la pubblicità -
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.