mercoledì, Aprile 30, 2025
Home Tags Fossile

Tag: fossile

Scoperto un grosso predatore terrestre più antico dei dinosauri, un rettile-mammifero...

La scoperta del Pampaphoneus biccai dell'Unipampa è una scoperta paleontologica importante, in quanto rappresenta il ritrovamento del più antico grande predatore terrestre mai scoperto...

Paleontologia, in Italia scoperto il primo scorpione fossile del Triassico

Il primo scorpione risalente al Mesozoico proveniente dall'Italia, il Protobuthus ziliolii sp. è stato descritto e nominato grazie ad un unico esemplare individuato dai...

Nel Sud Italia c’è un dinosauro in carne ed ossa, caso...

Ciro è un fossile di dinosauro ritrovato a Pietraroja, in provincia di Benevento, nel 1980. È un esemplare unico al mondo, in quanto è...

Antichi rettili marini come balene: straordinario esempio di convergenza evolutiva scoperto...

Essendo un rettile marino vissuto prima del periodo dei dinosauri, con le attuali balene (invece mammiferi) non ha nulla a che fare. Eppure, la...

Ecco perché questa colossale balena preistorica aveva un aspetto insolito rispetto...

Ha fatto molto parlare di se la scoperta di enormi resti fossili appartenuti ad un cetaceo acquatico preistorico che poteva pesare tra le 85...

Scoperto un ragno fossile di 310 milioni di anni, è il...

Il primo ragno paleozoico (Arachnida: Araneae) dalla Germania è descritto come Arthrolycosa wolterbeekisp. nov. e proviene dagli strati del tardo Carbonifero (moscoviano). La scoperta...

Scoperti i resti di una strana creatura vissuta 506 milioni di...

Balhuticaris è un genere di artropodi imenocari bivalvi estinti (riferiti al carapace) che vivevano nel Burgess Shale di età cambriana in quella che oggi è la Columbia Britannica circa 506 milioni di anni fa. Questo artropode estremamente multisegmentato (con...

Quando i “draghi” esistevano davvero: ecco il dinosauro che sembra un...

Scansoriopterygidae (che significa "ali rampicanti") è una famiglia estinta di dinosauri maniraptoran rampicanti e plananti . Gli scansoriopterigidi sono noti da cinque fossili ben conservati , che rappresentano quattro specie, rinvenuti nei letti...

La secca del Po rivela resti di Homo Sapiens del Paleolitico

Grazie alla secca del Po è stata rinvenuta da Davide Persico , docente di Paleontologia all’Università di Parma e Direttore del Museo di Storia...
error: Non sei autorizzato a copiare questo materiale. Per richieste e/o chiarimenti puoi scriverci.