Quarantatré anni dopo, il 14 marzo 2018, alle 8:26 ora del Nepal, Boyu ha compiuto gli ultimi passi fino alla cima dell’Everest con le sue protesi all’avanguardia. È il terzo doppio amputato a raggiungere la vetta: il neozelandese Mark Inglis è stato il primo, nel 2006, e Santiago Quintero, dell’Ecuador, è stato il secondo nel 2013. Dopo la sua spedizione sfortunata iniziale nel 1975, le aspirazioni di Boyu’s Everest rimasero in sospeso per molti anni. Poi, nel 2014, a 65 anni, sostenuto dai successi di scalatori come Inglis e Quintero, Boyu ha deciso di dare a Chomolungma un’altra chance. Ha firmato le spedizioni in tre anni consecutivi – 2014, 2015 e 2016 – solo per avere il fato cospirare contro di lui: una valanga e un terremoto hanno limitato le stagioni di arrampicata nei primi due anni, rispettivamente. Nel 2016, Boyu si è ritirato a soli 94 metri dal summit quando il tempo ha iniziato a deteriorarsi, un ricordo fin troppo familiare di 41 anni prima. Un video diffuso sul web:
Anche quest’anno, le possibilità di Boyu sono state gettate nel limbo. A dicembre 2017, il Nepal ha annunciato una serie di nuove regole per l’Everest, tra cui il divieto di scalatori con doppio amputato . I piani di Boyu non furono gli unici a far deragliare il divieto: Hari Budha Magar, un alpinista nepalese con doppio amputato, aveva anche disegni su come tentare la montagna nel 2018. (Magar avrebbe in seguito rinviato il suo tentativo di una stagione futura). L’opposizione al divieto apparentemente arbitrario era rapida all’interno e all’esterno del mondo dell’alpinismo. Il reporter di Everest, Alan Arnette, ha definito le nuove regole “bizantine” e ha affermato che “non erano fondate sul merito o sul buon senso“. E l’ambasciatore statunitense in Nepal, Alaina B. Teplitz, ha scritto: “L’incapacità non percepita. Deve guidare le regole chi può percorrere il Monte. Dell’Everest.” La corte suprema del Nepal si schierò con gli scettici del divieto, e lo rimase all’inizio di marzo. Il sogno di Everest di Boyu è rinato.
E non ha perso tempo in questa stagione. Boyu e altri 13 alpinisti della squadra di Imagine Trek e Expedition tra i primi summit della stagione, un giorno dopo che gli otto Sherpa hanno finito di sistemare la via principale verso la vetta. Nonostante abbia perso le gambe per l’Everest, Boyu non è mai andato in crisi sull’Everest. In un’intervista rilasciata a Time Magazine all’inizio del 2018, Boyu ha dichiarato: “Adoro la montagna. … combatterò per tutta la mia vita.” (Fonte). A segnalarci la notizia anche alcuni utenti del web (a tal proposito ricordiamo che scrivendo alla Pagina https://www.facebook.com/GloboChanneldotcom/ è possibile inviare segnalazioni, osservazioni anche con foto e video, inoltre è possibile seguire tutte le news anche su Telegram all’indirizzo https://t.me/globochannel).