Rinoceronte lanoso in carne ed ossa: la carcassa preistorica conservata dal ghiaccio siberiano ritrovata 34.000 anni dopo e non è l’unico ritrovamento del suo genere

Ricostruzione artistica di un esemplare di rinoceronte lanoso

Lo scioglimento dei ghiacci nelle regioni più a nord della Russia continuano a svelare nove incredibili sorprese, con il ritrovamento di animali preistorici in carne ed ossa, quasi perfettamente conservati grazie alle rigidissime temperature del freddo siberiano:

 

- Prosegue dopo la pubblicità -
Foto embed: Siberian Times

E’ il caso del ritrovamento – avvenuto nel mese di agosto del 2020 – dei resti di un rinoceronte lanoso, individuato da alcuni ricercatori nel permafrost nella regione di Abyisky in Yakutia, nella Russia nord-orientale. Con la maggior parte dei suoi organi interni intatti, il rinoceronte è tra gli animali meglio conservati mai trovati nella regione. Riportiamo qui sotto il link al video del ritrovamento:

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

 

Stanno aspettando che si formino strade ghiacciate per portare i resti nella città di Yakutsk, dove gli scienziati hanno poi prelevato dei campioni per effettuare analisi al radiocarbonio. Si ritiene che il rinoceronte sia vissuto nel tardo Pleistocene, tra i 20.000 e 50.000 anni fa. Valery Plotnikov, un ricercatore che ha esaminato i resti, ha detto ai media russi che il rinoceronte aveva tra i tre ei quattro anni quando è morto, probabilmente per annegamento. Ha detto che gran parte dei tessuti molli del rinoceronte sono ancora visibili, inclusa parte dell’intestino e dei genitali. “Si è conservato anche un piccolo corno nasale – questa è una rarità, dal momento che si decompone piuttosto rapidamente”, ha detto la Plotnikov, paleontologa dell’Accademia delle scienze russa, ha detto a Yakutia 24 TV . Dettaglio della testa dell’animale:

- Prosegue dopo la pubblicità -

 

- Prosegue dopo la pubblicità -

Il corno dell’animale:

- Prosegue dopo la pubblicità -

Un altros catto fotografico effettuato al momento del ritrovamento:

- Prosegue dopo la pubblicità -

I resti del rinoceronte lanoso erano stati individuati nel mese di agosto 2020 da un residente locale sulla riva del fiume Tirekhtyakh. Questo è vicino al sito in cui è stato recuperato un altro giovane rinoceronte lanoso nel 2014. A tal proposito, riportiamo qui sotto le foto dell’altro esemplare, anch’esso in eccezionali condizioni di conservazione:

- Prosegue dopo la pubblicità -

- Prosegue dopo la pubblicità -

 

Si stima che quel rinoceronte, che i ricercatori chiamarono Sasha, avesse 34.000 anni. Negli ultimi anni sono state scoperte importanti scoperte di resti di mammut, rinoceronti lanosi, puledri, diversi cuccioli di lupo e cuccioli di leoni delle caverne in alcune parti della Siberia. A settembre i ricercatori hanno dichiarato di aver trovato la carcassa ben conservata di un orso dell’era glaciale sulle isole Lyakhovsky nella Russia nord-orientale. Scoperte di questo tipo stanno diventando più frequenti man mano che il riscaldamento globale scioglie il permafrost in vaste aree delle regioni estreme del nord e dell’est della Russia. La ricostruzione artistica di un cucciolo di rinoceronte lanoso (ispirata direttamente ai resti ritrovati negli ultimi anni):

- Prosegue dopo la pubblicità -

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo: https://t.me/globochannel. E’ inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando “MI PIACE” e poi “segui” su questa Pagina: www.facebook.com/GloboChanneldotcom.

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.