L’alluminio la troviamo giornalmente intorno a noi, solitamente in pentole, pellicole, alimenti e bevande e così via. Non tutti sanno però che l’alluminio è una neurotossina che può a lungo andare avere un effetto deleterio sul nostro cervello, inoltre alcuni studi dimostrano che può essere una delle principali cause del morbo di Alzheimer.
In realtà siamo esposti in modo continuo a questa tossina e cosa possiamo fare per proteggerci? In primis ci sono metodi naturali, che possono avere un effetto detox sul nostro organismo e abbassare i livelli di tossicità.
Un team di studiosi della Louisiana State University, guidati da Dr.Walter Lukiw, Ph.D., Professore Ordinario di Neurologia, Neuroscienze e Oftalmologia, hanno effettuato uno studio sull’effetto che l’alluminio può provocare al nostro cervello, sviluppando così il morbo di Alzheimer. Lo studio è stato pubblicato su Aging Neuroscience.
Dal loro studio è stato dimostrato che l’alluminio punta al cervello, esattamente come il fumo di una sigaretta arriva dritto ai polmoni. I metalli tossici, come appunto l’alluminio, provocano stress ossidativo e quindi si è più esposti a malattie neurodegenerative. Questo metallo, non ha alcun tipo di scopo biologico, quindi meno se ne acquisisce meglio è! Ma come eliminarlo o proteggersi dall’alluminio?
Sicuramente cercare di essere il meno esposti possibile all’alluminio è la prima cosa da fare, quindi evitare prodotti come:
– Dentifricio contenente l’alluminio
– Contenitori di bevande in alluminio
– Antitraspiranti contenenti cloruro di alluminio, cloridrato di alluminio, o composti di alluminio-zirconio.
– Pentole in alluminio
– Macchine espresso in alluminio
Per chi soffre già di Alzheimer, l’ideale sarebbe utilizzare i seguenti prodotti:
– Acqua ricca di silicio
– Acqua fiji
Bere acqua ricca di silicio per 12 settimane elimina l’alluminio in circolo tramite le urine.
Anche la melatonina aiuta a disintossicarsi dai metalli pesanti e a migliorare situazioni di stress ossidativo.
La cisteina è utili per eliminare i livelli di metalli pesanti dal corpo.
L’ esercizio fisico aiuta a diminuire l’effetto dei metalli pesanti nell’organismo.
La vitamina D è un ottimo aiuto
Bagno con il sale di Epsom
Integrare N-acetil L-cisteina può anche essere utile.
Assumere curcumina: modula la portata dello stress ossidativo.
Ovviamente la cosa ideale è seguire sempre un sano stile di vita a partire dall’alimentazione.
Fonte: radical-bio.com