Se capita spesso che la mattina ti alzi con fastidiose punture o morsi e non riesci a capire da dove provengano, è possibile che si trattino di cimici da letto. La cosa principale che puoi fare è comunque verificare lo stato del materasso, perchè è proprio li che si trovano.
Se è capitato anche andando in qualche hotel di svegliarsi con punture strane e fastidiose, che non vanno via durante la giornata, la possibilità che siano cimici da letto è molto alta. Questi piccoli animaletti, si nutrono di sangue umano e animale, i materassi sono sicuramente un luogo preferito delle cimici. Se dovesse capitare di venire morsi dalla cimice dei letti, bisogna prima di tutto lavare la parte con acqua e sapone e poi seguire alcuni rimedi naturali:
Cannella e miele: La cannella ha potenti proprietà antinfiammatorie e il miele contribuisce ad idratare la pelle. Insieme riducono la possibilità un’infezione. E’ possibile mescolarli insieme e creare una pastella e applicarla sulla parte lesa e poi farla asciugare e lavare. Ripetere per ogni 3-4 ore
Dentifricio: Il mentolo aiuta tantissimo contro il prurito, si può applicare in qiuantità abbondante sulla parte morsa.
Amamelide: Calma tantissimo il prurito, si può applicare sui morsi tamponando con del cotone.
Aloe Vera: Gli amminoacidi e principi attivi dell’aloe vera aiutano a lenire prurito e fastidio.
Succo di limone: potente antinfiammatorio e antibatterico, aiuta a ridurre l’infiammazione e prevenire eventuali infezioni.
Impacchi freddi: Il ghiaccio aiuta contro ogni puntura, riduce il gonfiore e l’infiammazione. Si può applicare sulla zona interessata per 10-15 minuti.
Farina d’avena: La farina d’avena ha potenti proprietà lenitive per la pelle e anti infiammatoria, diminuisce gonfiore e rossore.
Cetriolo: E’ ricco d’acqua e aiuta a drenare i ristagni linfatici. Lenitivo, antinfiammatorio e contiene altissime quantità di vitamina C. Rinfresca e dona un immediato senso di sollievo. Refrigerato, affettato e applicato sulle punture per almeno 15 minuti.
Bicarbonato di sodio e acqua: Preparare una pasta con bicarbonato di sodio e acqua e applicarla sulla parte interessata. Lasciare asciugare e poi strofinare con un batuffolo di cotone.
Sale: Il sale è un antibatterico naturale e cura le infiammazioni legate alle punture delle cimici dei letto. Strofinare il sale zona lesa almeno tre volte al giorno.
Fonte: ohga.it